Calico Jack: pubblicato il nuovo EP “Jack Speak Shanties”, online il video di “Wellerman”

Comunicato stampa
Dopo aver solcato i mari caraibici trascinati da riff feroci e selvaggi ed avventure piratesche con “Isla de la Muerte” e l’omonimo album d’esordio, i Calico Jack gettano l’ancora in acque più fredde e burrascose con l’uscita del loro nuovo EP “Jack Speak Shanties” accompagnato dal nuovo singolo “Wellerman”.
Un viaggio musicale diverso ma profondamente coerente con la loro identità, “Jack Speak Shanties” è un tributo viscerale e potente alle tradizionali sea shanties che da sempre alimentano l’immaginario del gruppo. Cinque brani storici, rivisitati e rivestiti con la consueta grinta folk metal danno vita a un EP che fonde fedeltà melodica, grezza energia e spirito da taverna.
A guidare oggi l’uscita dell’EP è il nuovo singolo “Wellerman”, probabilmente il canto marinaresco più noto al mondo. Composto nell’Ottocento in Nuova Zelanda e divenuto un simbolo delle flotte baleniere, è un brano che ha affascinato generazioni di marinai e ascoltatori. La versione dei Calico Jack ne rispetta lo spirito originale ma lo trasforma in un inno metal solenne e avvolgente con arrangiamenti ispirati al folk/viking scandinavo e inserti strumentali dal forte impatto cinematografico.
Nel video ufficiale, la band abbandona (per una volta) l’estetica caraibica per immergersi nell’atmosfera dei duri balenieri dell’Ottocento: volti segnati dal vento e dalla fatica, abiti logori e ambientazioni nordiche che aggiungono profondità narrativa al brano.
Dall’incedere solenne e nordico di “Wellerman” alla vena celtica di “Off to Sea Once More” passando per l’epicità battagliera di “The 24th of February” (fortemente ispirata ai Finntroll) fino alla malinconica intensità di “Spanish Ladies”, ogni brano conserva l’anima del canto originale ma viene rinvigorito da riff ed arrangiamenti in perfetto stile Calico Jack.
“Questo disco è una dichiarazione d’amore verso le canzoni che ci hanno ispirato fin dall’inizio”, racconta il chitarrista e compositore principale Toto. “Le sea shanties sono l’essenza stessa della tradizione marinaresca e volevamo render loro omaggio senza snaturare il nostro spirito piratesco e selvaggio.”
Interamente autoprodotto (ad eccezione di voci e violino, registrati presso i Banana Studios), “Jack Speak Shanties” segna una nuova fase artistica per i Calico Jack. Le registrazioni, il mix e il mastering sono stati curati dalla stessa band consentendo loro di ottenere un sound più vicino che mai alla propria visione originaria.
L’idea dell’EP è nata dal bassista Giggi, vero lupo di mare nella vita quotidiana che ha selezionato personalmente le sea shanties più adatte ad essere reinterpretate in chiave folk metal. Il risultato è un viaggio musicale tra le onde, fatto di energia, passione e profondo rispetto per una tradizione senza tempo.
ASCOLTA: lnk.to/fXbPpb
Ordina l’album qui: https://rockshots.eu/
I Calico Jack nascono nel 2011 per volontà dei fratelli Toto (chitarra ritmica) e Caps (batteria) con l’idea di fondere l’attitudine dell’heavy metal classico degli anni ’80 con l’energia del folk metal scandinavo moderno, il tutto immerso in un’atmosfera ispirata alle ballate popolari ed alle sea shanties della tradizione anglosassone.
Nel giugno 2013 la band entra nei Frequencies Studio di Monza per registrare l’EP “Panic in the Harbour” composto da quattro brani inediti che combinano la potenza dell’heavy metal tradizionale con massicce dosi di folk festaiolo.
Il primo omonimo album full-length arriva nel 2019, registrato presso i Twilight Studio di Davide Tavecchia con la collaborazione al violino di Laura Brancorsini (Furor Gallico) e finalizzato negli Elnor Studio da Mattia Stancioiu (Labyrinth, Crown of Autumn) per mixing e mastering.
Nel 2023 i Calico Jack firmano con l’etichetta Rockshots Records e pubblicano il secondo album “Isla de la Muerte” registrato nuovamente agli Elnor Studios. Il disco rappresenta un passo avanti in termini di velocità e intensità del loro pirate metal ma anche una maggiore varietà nella struttura e nello stile dei brani. Il singolo “Broadside Attack” diventa il maggiore successo della band fino a oggi.
Negli anni successivi l’attività live prosegue senza sosta tra incursioni lungo le coste italiane e partecipazioni a festival internazionali come l’Hörnerfest in Germania (accanto ai Subway to Sally), oltre ad aver condiviso il palco con nomi di spicco come Folkstone, Furor Gallico, Negura Bunget, Mago de Oz, Storm Seeker, Diabula Rasa, Vision Divine e Elvenking.
Tracklist
- Wellerman
- Don’t Forget your Old Shipmate
- Off to Sea Once More
- The 24th of February
- Spanish Ladies
Rockshots Records on the web: rockshots.eu
Calico Jack on Instagram
Calico Jack on Facebook
Calico Jack website