Dream Theater: annunciato “Vol. II”, il cofanetto con otto LP

I pionieri del Progressive Metal e vincitori di un Grammy Award Dream Theater hanno pubblicato nel 2024 il primo cofanetto di enorme successo “Vol. I”. Il box set includeva gli album in studio della band dal 1992 al 1999.
Oggi i Dream Theater svelano il capitolo successivo: “Vol. II”.
“Vol. II” include i quattro, successivi, album in studio della band americana: “Six Degrees Of Inner Turbulence” (2002), “Train Of Thought” (2003), “Octavarium” (2005) e “Systematic Chaos” (2007).
Questo cofanetto composto da otto LP sarà venduto in esclusiva dal sito Rhino.com per il mercato nordamericano e in negozi selezionati del Gruppo Warner Music a livello internazionale. È una edizione limitata a sole 2.500 copie distribuite in tutto il mondo e già disponibile per il pre-order.
“Vol. II” evidenzia il viaggio dei Dream Theater attraverso gli anni 2000, riflettendo non solo la loro continua evoluzione sonora, ma anche la loro capacità di ritagliarsi uno spazio nella scena Progressive Metal delle classifiche internazionali. Questo box set include l’iconica “Six Degrees Of Inner Turbulence”, la title track di 42 minuti che racchiude il loro approccio alla ridefinizione dei confini della musica commerciale. L’album introduce anche la suite in dodici passi del batterista Mike Portnoy con “The Glass Prison” e prosegue nei quattro album successivi della loro discografia. L’ultimo accordo di “Six Degrees Of Inner Turbulence” funge da accordo di apertura per l’album successivo del gruppo, “Train Of Thought”.
Espandendo il sound live più pesante del gruppo, “Train Of Thought” è l’album più tradizionale, con suoni di chitarra più corposi, una batteria più pesante e testi mirati. L’album contiene le suite ‘quattro e cinque’ della suite in dodici passi di Portnoy, oltre a “The Dying Soul”, una continuazione lirica e musicale di “The Glass Prison”. Come il suo predecessore, la nota finale di “Train Of Thought” risuona all’inizio dell’album successivo, uno dei dischi più essenziali dei Dream Theater, “Octavarium”.
“Octavarium” è stato un vero successo commerciale, che ha portato i Dream Theater nella Top 5 in Svezia, Finlandia e Italia, oltre alla Top 10 in Germania, Giappone e Norvegia. L’album si apre con “The Root Of All Evil”, le parti ‘sei e sette’ della suite di Portnoy. La title track, della durata di 24 minuti, presenta elementi orchestrali ispirati ai leader del Progressive Rock Genesis e Yes.
Raggiungendo la posizione numero 19 nella Billboard 200, “Systematic Chaos” è l’album dei Dream Theater che ha ottenuto il miglior piazzamento in classifica nella loro carriera.
“Vol. II”, box set:
1) Six Degrees Of Inner Turbulence
Side A
“The Glass Prison”
a. Reflection
b. Restoration
c. Revelation
“Blind Faith”
Side B
“Misunderstood”
“The Great Debate”
Side C
“Disappear”
“Six Degrees Of Inner Turbulence Part 1”
I. Overture
II. About To Crash
III. War Inside My Head
IV. The Test That Stumped Them All
Side D
“Six Degrees Of Inner Turbulence Part 2”
I. Goodnight Kiss
II. Solitary Shell
III. About To Crash (Reprise)
IV. Losing Time/Grand Finale
2) Train Of Thought
Side A
“As I Am”
“This Dying Soul”
I. Reflections of Reality (Revisited)
II. Release
Side B
“Endless Sacrifice”
“Honor Thy Father”
Side C
“Vacant”
“Stream Of Consciousness”
Side D
“In The Name Of God”
3) Octavarium
Side A
“The Root Of All Evil”
I. Ready
II. VII. Remove
“The Answer Lies Within”
“These Walls”
Side B
“I Walk Beside You”
“Panic Attack”
Side C
“Never Enough”
“Sacrificed Sons”
Side D
“Octavarium”
I. Someone Like Him
II. Medicate (Awakening)
III. Full Circle
IV. Intervals
V. Razor’s Edge
4) Systematic Chaos
Side A
“In The Presence Of Enemies (Part One)”
I. Prelude
II. Resurrection
“Forsaken”
Side B
“Constant Motion”
“The Dark Eternal Night”
“Repentance”
I. Regret
II. Restitution
Side C
“Prophets Of War”
“The Ministry Of Lost Souls”
Side D
“In The Presence Of Enemies (Part Two)”
I. Heretic
II. The Slaughter of the Damned
III. The Reckoning
IV. Salvation