Sesta lezione di basso a cura di Andrea Arcangeli

Di - 25 Dicembre 2004 - 0:05
Sesta lezione di basso a cura di Andrea Arcangeli

Ebbene…eccoci giunti alla nostra VI° lezione su truemetal, nonchè alla lezione
“natalizia” e con questo colgo l’occasione per farvi subito TANTISSIMI AUGURI
DI BUON NATALE e FELICE ANNO NUOVO. Ed ora vi lascierò a quella che sarà una
lezione probabilmente più breve delle altre ma molto più intensa.

Ciò che andremmo ad introdurre sarà la cosidetta scala minore naturale, abbiamo
già incontrato questo tipo di scala nella lezione precedente, la scala del modo
IONICO infatti viene anche detta, “relativa minore” della scala maggiore a
cui appartiene. Ad oggni modo iniziamo subito sottolineando gli intervalli che
la disrtinguono: T – st – T – T – st – T – T e di seguito c’è lesempio
realizzato in tonalità di LA minore:

La Minore

Le carateristiche fondamenali di quella che viene detta scala minore naturale
sono:
Il Terzo Grado Minore: DO

La settima Minore: SOL

Grazie alla presenza di questi gradi siamo in grado di riconoscere il suono
della scala minore, fondamentale è da notare che il settimo grado perde la
funzione di “sensibile” che aveva per la scala maggiore, trovandosi solamente
ad un “st” di distanza dalla tonica.

Sostanzialmente non c’è molto altro da dire teoricamente parlando, in quanto
aspetti fondamentali per tutte le scale (intervalli, gradi etc..) sono stati
spiegati in precedenza, la cosa fondamentale è prendere familiarità con questa
scala, imparare a riconoscerne il suono, le varie posizioni nelle quali può
essere suonata e gli intervalli che la compongono..

Esercizio utile è, come lo è stato per la scala maggiore, suonare la scala a
salti di intervalli come per esempio di III°

Esercizio 1

Ovviamente provare ad eseguire lo stesso esercizio anche con altri intervalli,
come per esempio di VI°

Esercizio 2

Continuate a praticare altri intervalli come per V°, per VI° etc….

Altro aspetto da dover curare è cercaredelle buone posizioni per suonare la
scala minore su due ottave

Esercizio 3

Eseguite tutti gli esercizi sopra riportati iniziando anche da altri punti della
tastiera e ricordando che avete sempre a disposzione la corda a vuoto (la terza
corda è LA), in questo modo potrete sfruttarla per muovervi senza dover
intrecciare troppo le dita.

Inoltre praticate su quello che è il circolo delle quinte minore di sotto
riportato.

Vi rinnovo i miei auguri e vi invito a chiedere chiarimenti inviando una mail al seguente
indirizzo di posta andrea@dgmsite.com o
scrivendo direttamente dai seguenti siti web
www.dgmsite.com
, www.conceptsymphony.com.