Luppolo In Rock: orari, Meet & Greet e altre info

Comunicato stampa
Ultime ore di attesa per la settima edizione del Luppolo in Rock alle Colonie padane di Cremona.
Il festival ‘di fan fatto per i fan’, organizzato
dall’associazione culturale Luppolo in Rock guidata da Massimo Pacifico, apre le porte venerdì 18 luglio per proseguire sabato 19 e domenica 20 con un bill composto da 25 band.
IL PROGRAMMA
Venerdì 18 luglio 2025
– 11.30: apertura area ad accesso libero (food truck & bar) – 17.00: apertura area concerti
– 17.30: CLASSE 99
– 18.00: CRIMSON DAWN
– 19.00: STRANGER VISION
– 19.50: TYGERS OF PAN TANG
– 20.50: GRAVE DIGGER
– 22.00: PRIMAL FEAR
– 23.30: PRETTY MAIDS
– 00.30: Dj set by ALEX KAYNE (free area)
Sabato 19 luglio 2025
– 11.30: apertura area ad accesso libero (food truck & bar) – 15.00: apertura area concerti
– 16.00: THE KILLERFREAKS
– 16.45: NASTYVILLE
– 17.30: LOVE MACHINE
– 18.15: THE HEADLESS GHOST
– 19.00: WYV85
– 19.45: TARCHON FIST
– 20.35: CRASHDIET
– 21.40: FIREWIND
– 22.55: RUNNING WILD
– 00.30: Dj set by ALEX KAYNE (free area)
Domenica 20 luglio 2025
– 11.30: apertura area ad accesso libero (food truck & bar) – 15.00: apertura area concerti
– 16.00: THE BURNING DOGMA
– 16.45: SEXPERIENCE
– 17.30: IN AUTUMN
– 18.15: EMBRYO
– 19.00: NECRODEATH
– 19.50: INFECTED RAIN
– 20.55: CORONER
– 22.00: CANDLEMASS
– 23.15: CRADLE OF FILTH
– 00.30: Dj set by ALEX KAYNE (free area)
MEET & GREET
La novità di quest’anno sono i Meet & Greet in cui i fan possono incontrare le band per un selfie, una battuta o un autografo.
Venerdì 18 luglio 2025
– 17.30-18.00 Tygers of Pan Tang
– 18.10-18.40 Grave Digger
– 18.50-19.20 Primal Fear
Sabato 19 luglio 2025
– 18.10-18.40 Crashdïet
– 18.50-19.20 Firewind
Domenica 20 luglio 2025
– 17.00-17.30 Necrodeath
– 17.40-18.10 Infected Rain
– 18.20-18.50 Coroner
– 19.00-19.30 Candlemass
SOLIDARIETÀ
Prosegue l’impegno solidale del festival. Quest’anno, come l’anno scorso, c’è una raccolta fondi per l’oasi felina del Po e prosegue la collaborazione con i ragazzi di Thisability, che saranno presenti negli stand del festival e nei punti di accoglienza.
Per quanto riguarda l’inclusione lavorativa, il Luppolo in Rock continua con il progetto CollocabiLiR, cioè l’inserimento in un’azienda di una persona con disabilità. La prima parte del
progetto si è conclusa con l’assunzione a tempo indeterminato di una persona, dopo un periodo di tirocinio.
TURISMO
Va avanti anche la collaborazione con CrArT, che per l’occasione propone due tour guidati sabato 19 e domenica 20 luglio. Il programma prevede alle ore 10.00 ‘Cremona in 4 piazze’ Per scoprire la storia della città dalle origini fino ai giorni nostri, le sue particolarità, i suoi monumenti e anche le sue contraddizioni visitando quattro piazze del centro storico: piazza Marconi, piazza Stradivari, piazza Roma e piazza del Comune.
Alle ore 10.30 c’è invece ‘Heavy Cremona’. È possibile unire la storia di Cremona e il Metal? Lo si può scoprire grazie a un percorso dove al racconto della città viene abbinato l’ascolto di brani Heavy Metal che si possano collegare a quanto si sta scoprendo. Tutto questo accompagnati da una guida appassionata della sua città e del Metal. Per poter partecipare a questa proposta è necessario essere dotati di smartphone con relative cuffie e aver installato sul proprio telefono l’applicazione Whatsapp.
Al momento dell’iscrizione si deve memorizzare il numero di cellulare +393388071208 e comunicare a questo contatto il proprio numero di telefonia mobile per essere inseriti in una lista broadcast Whatsapp, che permette di ricevere messaggi senza violare la privacy con gli altri partecipanti.
Il ritrovo per i tour è in piazza Marconi presso il grande strumento musicale in acciaio. Obbligatoria la prenotazione con almeno 48 ore di anticipo, scrivendo a info@crart.it o mandando un messaggio a 3388071208. La quota di partecipazione è di 15 euro.
SERVIZI
Il Luppolo in Rock non prevede i token, il parcheggio è gratuito (per esempio quello in Piazzale Atleti Azzurri d’Italia con circa 400 posti) e da questa edizione è stato introdotto un servizio di
navetta, a pagamento, che favorisce il collegamento tra il festival e la città con le relative strutture alberghiere. Per prenotare il servizio contattare Dave al numero +39 3341444562. Infine lo spazio delle Colonie padane è sempre divisa in due: un’area con accesso libero dove si trova la zona ristorazione e il mercatino a tema e dell’artigianato; un’area concerti dove il pubblico può accedere solo se è in possesso del biglietto.