Ottava lezione di basso a cura di Andrea Arcangeli

Di - 28 Febbraio 2005 - 12:48
Ottava lezione di basso a cura di Andrea Arcangeli

Lezione precedente.

Eccoci di nuovo alle nostre lezioni…..prima di iniziare vorrei scusarmi per il ritardo di questo mese…ma gli impegni sono stati veramente tanti.
Inizio subito a dire che, visto le varie richieste che mi sono giunte, e ringrazio nuovamente gli interessati, questo mese si parlarà di SLAP.
In questa lezione faremo una panoramica delle varie tecniche utilizzate con degli esercizi molto semplici, il prossimo mese studieremo più a fondo veri e propri lick per praticare quanto dirò in seguito.

Non vi dico tutta la storia dello SLAP nel corso degli anni ma vi faccio qualche nome che di sicuro dovreste ascoltare per capire veramente cosa si intende per SLAP.
Larry Graham, fu uno dei primissimi e dal quale tutti hanno preso ispirazione, Louis Johonson, Stanley Clarke, Marcus Muller, Stuart Hamm, Victor Wooten, Matk King…etc..etc…..
Ascoltate qesti prodigi…..scegliete i vostri preferiti, in quanto ognuno di loro ha un prorpio stile che potrebbe anche non piacere, e cominciate a rubacchiare licks e pattern……si avete capito bene…..
Una cosa buona di questa tecnica è che di teoria c’è ben poco……impostazione a parte (cosa molto personale tra l’altro) per il resto più si suona e si crea…..più si impara a “SLAPPARE” meglio……….
Ovviamente ci sono degli esercizi base per imparare da zero……ma una volta prso confidenza con il proprio strumento, capirete molto bene quanto detto sopra.

Tutti gli esercizi che vi propongo li troverete ovunque, fatti da chiunque, come ripeto lo SLAP non ha particolari regole e molte sono d’obbligo e quindi si ripetono……
Iniziamo a dire che sostanzialmente lo SLAP è il risultato della percussione della corda con il pollice, affinchè sbatta sulla tastiera del basso, producendo la cosidetta “botta”.
La posizione che dovete far assumere alla vostra mano è la seguente (ricordo che l’impostazione è molto personale, c’è gente che suona in maniera completamente differente…ma iniziate da una postura per poi trovare la vostra)

SI ok…la mia mano non è proprio uno spettacolo…però è sempre meglio di niente no? hahaha…..

Il primo esercizio che vediamo è giusto per trovare il suono giusto che dovrà avere il nostro “SLAP”

Esercizio 1

Fate l’esercizio su tutte le corde a vuoto e sempre con il metronomo aumentando gradualmente la velocità.

Il secodno esercizio è una variante del primo.

Esercizio 2

Ovviamente lo SLAP non è esclusivamente lavoro di pollice ma anche “STRAPPARE” le corde, soprattutto quelle più alte, serve a produrre il suono percussivo sul nostro strumento.
Questo “strappare” viene più comunemente chiamato POP, quindi SLAP & POP.

I seguenti esercizi servono per abituare la mano ad incastrare lo SLAP (pollice) con il POP (di solito l’indice).

La cosa più importante è riuscire a controllare il suno un maniera tale che risulti pulito.

Esercizio 3

Ci sono altre tecniche usate in questo modo di suonare che risulteranno fondamentali per tutti i licks che deciderete di creare, queste tecniche vengono chiamate Hammer-On e Pull-Off o Lifted-Off

L’ Hammer-On non è nient’altro che una legatura, ossia far suonare la seconda nota senza toccare la corda con la mano destra ma semplicemendo premendo la nota con la sinistra.

Esercizio 4

Il Pull-Ogg o Lifted-Off è una legatura al contrario…..stesso discorso di prima.

Esercizio 5

Imposrtantissime sono le Ghost Notes che nello SLAP sono anch’esse sempre utilizzate. L’esercizio seguente richiama gli esercizi fatti nelle prime lezioni, quindi ricordatevi di fermare le corde con la mano sinistra e percuotere le corde con la destra per produre il famoso suono morto…..
Eseguite l’esercizio seguente anche sulle altre corde a vuoto………

Esercizio 6

Ovviamente le ghost notes si suonano anche “strappando”, come l’esempio riportato di seguito

Esercizio 7

Altro esercizio per comprendere meglio l’utilizzo dell’Hammer-on e delle ghost notes è il seguente…ovviamente alternando l’uso del pollice per le note basse e l’indice per strappare le alte.

Esercizio 8

Per chiarimenti vi rimando seguente indirizzo di posta andrea@dgmsite.com o ai seguenti siti web www.dgmsite.com, www.conceptsymphony.com.