01. The Cruzifixus – Anus Dei
02. Bleeding Salvation
03. Fornicationium et Immundus Diabolus
04. Sepulture of Hypocrisy
05. The Goatreich – Fleshcult
06. Swarm of Rats
07. Kings Shall Be Kings
08. The Crown Massacre
09. Festum Asinorum/Chapt. 2
10. Heresy of Fire (digipak/LP bonus track)

L'album uscirà per Napalm Records a marzo 2005. La band sarà in Italia il 13 dicembre in occasione dell'X-mass Festival che si terrà al Transilvania Live di Milano.

[post_title] => Dettagli sul nuovo Belphegor [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => dettagli-sul-nuovo-belphegor [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2020-01-05 07:07:50 [post_modified_gmt] => 2020-01-05 07:07:50 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => [menu_order] => 1 [post_type] => post [post_mime_type] => OK [comment_count] => 41718 [filter] => raw ) ) [post_count] => 20 [current_post] => -1 [before_loop] => 1 [in_the_loop] => [post] => WP_Post Object ( [ID] => 53282 [post_author] => 463 [post_date] => 2004-11-23 00:00:00 [post_date_gmt] => 2004-11-23 00:00:00 [post_content] => Karl Sanders ed il suo progetto Nile sono entrati da anni nella mente e nelle orecchie dei metallari con la loro proposta musicale estrema. La ferocia del loro Death Metal e la capacità di adornare di atmosfera anche i pezzi più brutali li pone in una posizione di predominio nel panorama estremo internazionale. Ma questo disco apre una parentesi nella violenta produzione musicale di cui sopra.

Saurian Meditation potrebbe essere definito un disco di musica ambient, ma con richiami etnici e folk, se si pensa agli strumenti tipici mediorientali in esso utilizzati; strumenti che, come già la produzione dei Nile ci ha dimostrato, sono validissimi nel ricreare situazioni musicali estremamente evocative.
Le 10 tracce che compongono l'album hanno il comune denominatore di fluire l'una nell'altra senza interruzioni di particolare rilievo. Si lasciano ammirare, emergendo come rovine di roccia da un deserto, ma non ne abbandonano l'amalgama delle sabbie in continuo mutamento. A suggerire l'idea del continuo flusso è il suono languido dei cori in lontananza e delle arpe, come nel pezzo d'apertura dal tetro titolo "Awaiting The Vultures", splendido preludio all'unica canzone dotata di un vero e proprio testo: "Of The Sleep Of Ishtar". Con i suoi 9:35 minuti, che ne fanno il pezzo più lungo dell'album, questo brano è l'episodio in cui maggiormente viene rispettata la forma-canzone, caratteristica che le vale un'immediata riconoscibilità nel cervello dell'ascoltatore. L'armonia degli strumenti che le danno forma, in ogni suo momento, è ottimamente bilanciata: dai cullanti arpeggi di chitarra delle strofe alle vibranti note di xilofono, dalle pesanti percussioni del maestoso momento centrale all'assolo elettrico conclusivo.

Come a sottolineare il cambiamento che da ora in poi ci si dovrà attendere dal disco, delle secche percussioni avviano la terza traccia, "Luring The Doom Serpent". Pesanti timpani scandiscono un ritmo ipnotico, dove una chitarra pizzicata si fa strada, esattamente come un rettile scivola nella sabbia calda. I pezzi che da ora in poi riempiranno l'album offrono una serie di suggerimenti per la mente, più che precise indicazioni su dove la musica stia portando. Ad onor del vero va detto che questa "vaghezza" può essere un'arma a doppio taglio: ascoltare un album del genere richiede attenzione, altrimenti canzoni intere rischiano di passare senza lasciare quasi memoria di sé.
E' il caso della successiva "Contemplations Of The Endless Abyss", un canto mistico di 3:43 minuti che sfocia in "The Elder God Shrine". Si apre qui una danza di vibranti arpe, aguzze chitarre e tempi battuti sui tamburi e sul terreno, mentre una voce urla litanie che sanno di bellico in sottofondo, fino ad "osare" con l'aggressività di una chitarra elettrica, là dove tutto rimanda invece al legno, alle pelli ed alla polvere.

Poi, come passando attraverso e oltre la moltitudine ferocemente danzante, le voci minacciose si affievoliscono, le percussioni smettono di tuonare nell'aria e, accompagnata dal quieto suono di sonagli, rimane solo una salmodiante voce maschile a condurre verso l'atmosfera notturna di "Temple Of Lunar Ascension".
Esattamente la quiete dopo la tempesta, così appare questo brano, il quale tuttavia non ha nulla di tranquillizzante, dalla necromantica introduzione vocale alla melodia portante, con un timbro tipicamente orientale, che si snoda per tutta la sua durata, fino all'inizio di "Dreaming Through The Eyes Of Serpents". Devo ammettere che mi è difficile trovare validi spunti di riflessione, arrivati a questo pezzo: la melodia è più sonnolenta che ipnotica, l'insieme degli strumenti non offre davvero nulla che non sia stato espresso in maniera molto più convincente in precedenza e credo di poter dire che ci troviamo di fronte al punto più debole dell'opera di Sanders. E' con estremo piacere che si accoglie l'introduttivo arpeggio di chitarra di "Whence No Traveler Returns", un ottimo pezzo dove le chitarre si intrecciano come serpenti in lotta, melodiose ed eleganti, nel vuoto che sembra creare intorno a loro il sordo, poderoso rullo dei timpani e il riecheggiare dei lugubri cori. Il gong che pone fine a questa gemma preannuncia "The Forbidden Path Across The Chasm Of Self-Realization", traccia estremamente ermetica fin dai primi secondi, oscura, difficilmente comprensibile o anche solo vagamente inquadrabile fino a metà della sua durata, quando un declamante parlato maschile dona un "perché" al pezzo e svela il significato di un tale titolo: l'acquisizione di una coscienza di sé che va ben oltre la realtà dell'uomo, ma che si definisce impossibile sia da descrivere a parole che anche solo da immaginare. Da un punto di vista strettamente musicale, mi duole dirlo, non siamo di certo al cospetto di una "vetta" dell'album, che si appresta a donare l'ultimo dei suoi frutti con la conclusiva "Beckon The Sick Winds Of Pestilence". Nitide percussioni scandiscono un tempo tribale fino all'entrata di ululanti chitarre elettriche, le quali vengono lasciate quasi sole, ma non con un suono saturo, a riempire l'aria di turbinanti suoni, come tumultuosi venti che annuncino l'arrivo della tempesta. E proprio questo è il punto: la canzone si spegne, morendo con l'album, proprio una volta dato l'annuncio dell'imminente catastrofe in arrivo.

E' assolutamente probabile che chi si accosti a questo album conscio del lavoro di Karl Sanders con i Nile, rimanga stupito dalla assoluta mancanza di ferocia tra queste canzoni. Trovo quindi importante sottolineare, se ce ne fosse bisogno, l'importanza di avvicinare questa musica liberi da qualsiasi preconcetto, come ho tentato di fare io stesso e non con poca fatica. E' tuttavia indubbio che si tratti di un album di difficile assimilazione, di sicuro non un album da ascoltare più volte in rapida successione, ma il solo fatto che lasci tanta e tale musica a parlare alle nostre orecchie come in un lungo discorso fluido, mi basta per dargli una valutazione di tutto rispetto ed augurarmi che questo progetto di Sanders abbia un seguito in futuro.

Fabrizio 'Ulfedhnarr' Bottaro


Tracklist:

1.Awaiting The Vultures
2.Of The Sleep Of Ishtar
3.Luring The Doom Serpent
4.Contemplations Of The Endless Abyss
5.The Elder God Shrine
6.Temple Of Lunar Ascension
7.Dreaming Through The Eyes Of Serpents
8.Whence No Traveler Returns
9.The Forbidden Path Across The Chasm Of Self-Realization
10.Beckon The Sick Winds Of Pestilence

[post_title] => Saurian Meditation [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => saurian-meditation [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2020-01-05 15:20:59 [post_modified_gmt] => 2020-01-05 15:20:59 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => [menu_order] => 1 [post_type] => recensione [post_mime_type] => OK [comment_count] => 53548 [filter] => raw ) [comment_count] => 0 [current_comment] => -1 [found_posts] => 82980 [max_num_pages] => 4149 [max_num_comment_pages] => 0 [is_single] => [is_preview] => [is_page] => [is_archive] => 1 [is_date] => [is_year] => [is_month] => [is_day] => [is_time] => [is_author] => [is_category] => 1 [is_tag] => [is_tax] => [is_search] => [is_feed] => [is_comment_feed] => [is_trackback] => [is_home] => [is_privacy_policy] => [is_404] => [is_embed] => [is_paged] => 1 [is_admin] => [is_attachment] => [is_singular] => [is_robots] => [is_favicon] => [is_posts_page] => [is_post_type_archive] => [query_vars_hash:WP_Query:private] => 4b5df9b9d1df3f3283bef4092a51d9b1 [query_vars_changed:WP_Query:private] => 1 [thumbnails_cached] => [allow_query_attachment_by_filename:protected] => [stopwords:WP_Query:private] => [compat_fields:WP_Query:private] => Array ( [0] => query_vars_hash [1] => query_vars_changed ) [compat_methods:WP_Query:private] => Array ( [0] => init_query_flags [1] => parse_tax_query ) [query_cache_key:WP_Query:private] => wp_query:ad07c68772f7ae24e54586bdbabd31ec:0.85990700 17470789960.85721700 1747078996 ) -->

heavy metal news

Saurian Meditation
23 Novembre 2004

Saurian Meditation

Karl Sanders ed il suo progetto Nile sono entrati da anni nella mente e nelle […]

Spirit the Earth Aflame
23 Novembre 2004

Spirit the Earth Aflame

Corre l’anno 2000 nella verde Irlanda quando i Primordial, uno dei gruppi più validi e […]

Cinderella: greatest hits in arrivo
22 Novembre 2004

Cinderella: greatest hits in arrivo

A quanto pare la Mercury Records pubblicherà il 25 gennaio un “greatest hits” CD e […]

Confessor: mp3 da scaricare
22 Novembre 2004

Confessor: mp3 da scaricare

I progster americani Confessor hanno reso disponibile per il download sul loro sito ufficiale l’mp3 […]

Cadaveric Crematorium: quasi pronto il full length
22 Novembre 2004

Cadaveric Crematorium: quasi pronto il full length

L’uscita del primo full-length “Serial Grinder” della brutal band bresciana è prevista per dicembre/gennaio. Attualmente […]

Speed Kill Hate: debut a febbraio
22 Novembre 2004

Speed Kill Hate: debut a febbraio

SPEED KILL HATE è la thrash band di cui fanno parte i membri degli Overkill […]

Nocturnal Rites: ristampe in arrivo
22 Novembre 2004

Nocturnal Rites: ristampe in arrivo

Per festeggiare i 10 anni di attività della band, la Century Media pubblicherà il 21 […]

The True Endless: è uscito il nuovo album
22 Novembre 2004

The True Endless: è uscito il nuovo album

E’ uscito per la Aphelion Productions, il nuovo full-length, intitolato A Climb To Eternity, del black […]

Adler’s Appetite: al lavoro su un nuovo EP
22 Novembre 2004

Adler’s Appetite: al lavoro su un nuovo EP

Gli Adler’s Appetite, la band composta dall’ex-batterista dei Guns N’Roses Steven Adler, dal cantante Jizzy Pearl […]

Aura Noir: disponibili mp3 online
22 Novembre 2004

Aura Noir: disponibili mp3 online

I norvegesi Aura Noir hanno reso disponibili qui le canzoni Hell’s Fire e Black Deluge Night in […]

Anathema, tour acustico a Dicembre
22 Novembre 2004

Anathema, tour acustico a Dicembre

Appena confermati gli Show italiani di Vincent and Danny Cavanagh, fondatori degli ANATHEMA, si esibiranno […]

Kai Hansen e Stormwarrior nel segno degli Helloween
22 Novembre 2004

Kai Hansen e Stormwarrior nel segno degli Helloween

Come comunicato sul sito ufficiale dei Gamma Ray (http://www.gamma-ray.com), il 26 dicembre sarà una data […]

Kaledon in studio
22 Novembre 2004

Kaledon in studio

La symphonic power metal band italiana Kaledon ha cominciato il processo di missaggio del loro […]

Special guests per i Daath
21 Novembre 2004

Special guests per i Daath

Il batterista Kevin Talley (CHIMAIRA, DYING FETUS, MISERY INDEX) sarà ospite sul prossimo album dei […]

Battered: demo online da scaricare
21 Novembre 2004

Battered: demo online da scaricare

Accedendo a questa pagina è possibile scaricare 3 pezzi in mp3 dei BATTERED, la nuova […]

To Separate The Flesh From The Bones: posticipato il disco
21 Novembre 2004

To Separate The Flesh From The Bones: posticipato il disco

L’uscita di “Utopia Sadistica”, il debut album dei To Separate The Flesh From The Bones, […]

Sacrifist: death metal dal Sud Africa
21 Novembre 2004

Sacrifist: death metal dal Sud Africa

I SACRIFIST fanno melodic death metal e provengono dal Sud Africa. Il loro prossimo album […]

Eisblut: debut in lavorazione
21 Novembre 2004

Eisblut: debut in lavorazione

Eisblut è il side project di Michael Roth, cantante della black metal band tedesca Eisregen. […]

In chat con i Within Temptation
21 Novembre 2004

In chat con i Within Temptation

Domani, lunedi’ 22 novembre, alle ore 19:00 sarà possibile chattare coi Within Temptation. La band […]

Dettagli sul nuovo Belphegor
21 Novembre 2004

Dettagli sul nuovo Belphegor

Gli austriaci Belphegor hanno reso noti i dettagli del loro prossimo 5° disco. Il titolo […]