Rimanendo in Canada siamo giunti al momento tanto atteso. I mitici The Agonist stanno per entrare in scena e i fan si esaltano solo nel veder i musicisti preparare la strumentazione; ma della vocalist ancora nessuna traccia. Durante l’attesa dalla platea partono i cori di rito “The Agonist, The Agonist, ...” finché le luci si spengono, la band prende posizione, l’arena rimbomba di urla che sfociano in un boato alla vista dell’avvenente Alissa White-Gluz. In questo tour promuovono la loro terza fatica “Prisoners”, irrompendo con la prima traccia “You’re Coming With Me”, ove un muro di suono devastante investe i fan. Danni Marino e Pascal Jobin suonano riff massicci, le dita di Chris Kells fanno vibrare il basso irrobustendo il sound, Simon McKay è una vera macchina, viaggia sul doppio pedale a manetta tormentando piatti e pelli. Anch’essi appartengono al filone melodic death metal e metalcore, ma molto più potente e strutturato a livello compositivo. A prescindere dalla bravura e preparazione tecnica, la scena è dominata da Alissa, che tiene in pugno la folla imponendosi con un growl che mai ci si aspetterebbe da una donna così minuta; ancora più sorprendente è la sua versatilità, infatti alterna growl e voce pulita con estrema facilità. Il pubblico è talmente ammaliato che addirittura non poga. Peccato che l’interazione della frontman sia minima, poiché si limita a ringraziare alla fine di ogni pezzo mentre per il resto canta assumendo pose composte, trasmettendo una certa freddezza. Il repertorio è concentrato soprattutto sul nuovo album, da cui traggono “Panophobia”, “Predator And Prayer”, “The Escape” e altre. Non mancano i cavalli di battaglia come “Thank You, Pain” e “The Tempest”, fino alla conclusiva “Business Suits And Combat Boots”, dove la band dopo vari saluti e ringraziamenti, ricambiati con urla ed applausi da parte del pubblico entusiasta, si ritira definitivamente nel backstage lasciando i fan senza il tanto sperato e acclamato encore. Senza dubbio è stata una performance di forte impatto e di alto livello tecnico, ma un po’ più di comunicazione con il pubblico avrebbe fatto male. In ogni caso i The Agonist hanno lasciato nell’arena un’impronta profonda.

Setlist:
You’re Coming With Me
Thank You, Pain
Panophobia
Born Dead; Buried Alive
Ideomotor
... And Their Eulogies Sang Me to Sleep
The Tempest (The Siren’s Song; The Banshee’s Cry)
Predator And Prayer
Dead Ocean
Martyr Art
The Escape
Business Suits And Combat Boots

Live report a cura di Giacomo Cerutti
 

 

[post_title] => Live Report: The Agonist a Romagnano Sesia [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => live-report-the-agonist-a-romagnano-sesia [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2020-10-16 11:43:09 [post_modified_gmt] => 2020-10-16 09:43:09 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => [menu_order] => 1 [post_type] => post [post_mime_type] => OK [comment_count] => 65370 [filter] => raw ) [2] => WP_Post Object ( [ID] => 369612 [post_author] => 55 [post_date] => 2013-10-12 13:19:00 [post_date_gmt] => 2013-10-12 13:19:00 [post_content] =>

A presto col report completo della serata.

[post_title] => Photo Report: VOLBEAT @ Live Club [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => photo-report-volbeat-live-club [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2019-10-15 21:16:42 [post_modified_gmt] => 2019-10-15 21:16:42 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => [menu_order] => 1 [post_type] => post [post_mime_type] => OK [comment_count] => 65288 [filter] => raw ) [3] => WP_Post Object ( [ID] => 369611 [post_author] => 55 [post_date] => 2013-10-12 11:40:00 [post_date_gmt] => 2013-10-12 11:40:00 [post_content] =>

A presto col report completo della serata.

[post_title] => Photo Rerport: Iced Earth @ Live Club Trezzo [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => photo-rerport-iced-earth-live-club-trezzo [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2019-11-22 13:15:07 [post_modified_gmt] => 2019-11-22 13:15:07 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => [menu_order] => 1 [post_type] => post [post_mime_type] => OK [comment_count] => 65287 [filter] => raw ) [4] => WP_Post Object ( [ID] => 369517 [post_author] => 55 [post_date] => 2013-10-07 10:32:00 [post_date_gmt] => 2013-10-07 10:32:00 [post_content] =>

A presto per il report completo della serata.

[post_title] => Photo Report: Turisas @ Live Club Trezzo [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => photo-report-turisas-live-club-trezzo [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2020-01-04 22:29:51 [post_modified_gmt] => 2020-01-04 22:29:51 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => [menu_order] => 1 [post_type] => post [post_mime_type] => OK [comment_count] => 65193 [filter] => raw ) [5] => WP_Post Object ( [ID] => 369516 [post_author] => 55 [post_date] => 2013-10-07 10:23:00 [post_date_gmt] => 2013-10-07 10:23:00 [post_content] =>

A presto col report fotografico della serata.

[post_title] => Photo Report: Suidakra @ Live Club Trezzo [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => photo-report-suidakra-live-club-trezzo [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2019-12-18 11:12:19 [post_modified_gmt] => 2019-12-18 11:12:19 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => [menu_order] => 1 [post_type] => post [post_mime_type] => OK [comment_count] => 65192 [filter] => raw ) [6] => WP_Post Object ( [ID] => 369515 [post_author] => 55 [post_date] => 2013-10-07 10:13:00 [post_date_gmt] => 2013-10-07 10:13:00 [post_content] =>

A presto col report completo della serata.

[post_title] => Photo Report: Frosstide @ Live Club Trezzo [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => photo-report-frosstide-live-club-trezzo [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2019-12-07 07:53:28 [post_modified_gmt] => 2019-12-07 07:53:28 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => [menu_order] => 1 [post_type] => post [post_mime_type] => OK [comment_count] => 65191 [filter] => raw ) [7] => WP_Post Object ( [ID] => 369514 [post_author] => 55 [post_date] => 2013-10-07 10:06:00 [post_date_gmt] => 2013-10-07 10:06:00 [post_content] =>

A presto col report completo della serata.

[post_title] => Photo Report: Equilibrium @ Live Club Trezzo [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => photo-report-equilibrium-live-club-trezzo [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2020-01-02 22:29:07 [post_modified_gmt] => 2020-01-02 22:29:07 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => [menu_order] => 1 [post_type] => post [post_mime_type] => OK [comment_count] => 65190 [filter] => raw ) [8] => WP_Post Object ( [ID] => 369513 [post_author] => 55 [post_date] => 2013-10-07 09:57:00 [post_date_gmt] => 2013-10-07 09:57:00 [post_content] =>

A presto col report completo della serata.

[post_title] => Photo Report: Ensiferum @ Live Club Trezzo [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => photo-report-ensiferum-live-club-trezzo [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2019-12-18 11:12:32 [post_modified_gmt] => 2019-12-18 11:12:32 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => [menu_order] => 1 [post_type] => post [post_mime_type] => OK [comment_count] => 65189 [filter] => raw ) [9] => WP_Post Object ( [ID] => 369468 [post_author] => 49 [post_date] => 2013-10-04 09:00:00 [post_date_gmt] => 2013-10-04 09:00:00 [post_content] =>

Finntroll + TYR + Skálmöld
Romagnano Sesia (NO) - Rock’N’Roll Arena 24/09/2013

Dopo la grandiosa esibizione al Maximum Rock Festival 2011, la zona di Novara vede il tanto atteso ritorno dei Finntroll. I capostipiti del folk-black-viking metal finlandese fanno tappa alla Rock’N’Roll Arena per il Blovdsdept Tour in compagnia di uno special guest di tutto rispetto. All’apertura cancelli i primi fan si precipitano davanti al palco occupando le prime due file in attesa dell’opening act, mentre gradualmente la gente affluisce.

 

Aprire la serata spetta agli Skálmöld, band islandese fondata nel 2009, forti del secondo album “Börn Loka” uscito l’anno scorso. Accolti calorosamente, esordiscono con “Fenrisúlfur” dando immediatamente una scossa iniziale ai presenti, ma tutti i pezzi si rivelano delle cannonate, soprattutto per l’evidente intreccio di generi. Essi si definiscono come “metal battle”, in quanto i testi seguono le regole della poesia islandese influenzate dalle radici pagane, suonati in chiave metal si rivelano una potente miscela. Avendo ben tre chitarre, i riff di Björgvin Sigurðsson, Baldur Ragnarsson e Þráinn Árni Baldvinsson di stampo death/thrash, con assoli spietati che si rifanno dall’heavy allo speed, costituiscono una base solidissima irrobustita dalle dure linee di basso di Snæbjörn Ragnarsson e dai furenti colpi di piatti e pelli da parte di Jón Geir Jóhannsson. Björgvin Sigurðsson oltre che un buon chitarrista è un vocalist ben rodato, il suo growl dominante è particolarmente profondo e gutturale, accompagnato nei cori dagli altri membri. Ovviamente non manca la parte melodica: alcuni pezzi sono cadenzati con atmosfere patriottiche, dove la tastiera di Gunnar Ben ha la prevalenza, che danno molto più spazio alle parti corali. Un sound molto ben strutturato, definito e versatile, il pubblico ancora esiguo partecipa attivamente, passando dal pogo all’ondeggiare a mani alzate a seconda dei pezzi. Un’ottima esibizione da parte di una band emergente che, nonostante la breve performance, ha conquistato il pubblico che li acclama applaudendo.

Setlist:
Fenrisúlfur 
Gleipnir 
Narfi 
Miðgarðsormur 
Kvaðning 

 

Dopo questa spinta iniziale è il momento dei TYR, che calcano questo palco per la seconda volta. Avendo già una buona schiera di fan, la loro entrata in scena è a dir poco gloriosa e, dopo un rapido saluto, irrompono con “Hold the Heathen Hammer High” esaltando il pubblico visibilmente aumentato. Il repertorio è improntato sul loro settimo lavoro “Valkyrja” uscito quest’anno, da cui traggono canzoni come “Blood of Heroes”, “Mare of Night” e “Another Fallen Brother”. Brani carichi di energia e patriottismo, evidenziato dalle ritmiche e dagli assoli di Heri Joensen e Terji Skibenæs, che amalgamano folk ed heavy/metal incastrandoci parti più epiche. Ovviamente non tralasciamo una menzione per Gunnar H. Thomsen, che fa vibrare a dovere il basso, e Amon Ellingsgaard, che pesta ininterrottamente su piatti e pelli apportando ulteriore velocità e pesantezza al sound. Ogni pezzo è un trionfo, i presenti rispondono attivamente cantando e pogando. L’unico pezzo tranquillo è “Sinklars Vísa”, dove vince la parte corale ad opera di tutti i componenti, in contrapposizione con la potente “Shadow of the Swastika”. Infine, con la title track “Valkyrja”, il quartetto delle Isole Far Oer conclude un’esibizione di alto livello, ritirandosi degnamente accompagnato da urla e concitati applausi.

Setlist:
Hold the Heathen Hammer High 
Blood of Heroes
Nation
Mare Of Night
Sinklars Vísa 
Another Fallen Brother 
Shadow of the Swastika
Valkyrja

 

Il locale si è riempito ed è carico di tensione, le luci si abbassano e la folla scoppia in un boato nel vedere i Finntroll prendere posizione sul palco. Dominatori dal ’97 della scena folk/metal finlandese, attaccano con la title track del nuovo album “Blodsvept” travolgendo il pubblico. Il loro folk è molto particolare, in quanto le dalle chitarre di Routa e Skrymer emergono riff tipici del folk combinati con elementi black e viking, indurite dal basso di Tundra e dalla martellante batteria di Beast Dominator. La caratteristica che rende unico il loro sound, però, è la fusione con la Humppa, ovvero una forma di polka finlandese, grazie alle melodie apportate dall’abilissimo Trollhorn alla tastiera. Ogni canzone è estremamente coinvolgente, una miscela potente di pesantezza e melodia, grazie alla quale si passa dal pogare violentemente al ballare allegramente. La coreografia è curata nei dettagli: oltre al tipico face painting, i musicisti indossano orecchie da elfo. Il frontman Vreth tiene in pugno la folla col suo growl in madrelingua e il continuo headbanging, inoltre ha una forte interazione col pubblico incitandolo varie volte ai famigerati circle pit e wall of death. Del vasto repertorio propongono il giusto bilanciamento tra pezzi nuovi, tra cui “Mordminnen”, “När Jättar Marscherar” e “Skogsdotter”, e classici cavalli di battaglia come “Solsagan”, “Slaget vid blodsälv” e “Svartberg”. Dopo “Jaktens Tid” si ritirano nel back stage mentre dalla folla parte l’abituale coro d’incitamento “Finntroll! Finntroll!”, per chiedere il bis. Al rientro, dopo vari ringraziamenti da parte di Vreth, la band regala ai fans l’ultima doppietta: la tranquilla “Nattfödd” subito seguita dalla distruttiva “Trollhammaren”. Ho visto suonare i Finntroll più volte, ma devo ammettere che per me è stato il loro miglior concerto: energici, dinamici e coesi, i troll finlandesi hanno preso letteralmente a martellate la Rock’N’Roll Arena, facendo esaltare anche le pareti. Degno di nota anche l’impianto luci e l’ottimo audio.

Setlist:
Blodsvept 
Solsagan
Mordminnen 
Ett folk förbannat 
Dråp 
Slaget vid blodsälv
En mäktig här 
Intro - Svartberg 
När Jättar Marscherar 
Under bergets rot 
Nedgång 
Skövlarens död 
Skogsdotter 
Häxbrygd 
Jaktens Tid 

Encore:
Nattfödd 
Trollhammaren

 

Report a cura di
Giacomo Cerutti

[post_title] => Live Report: Finntroll + TYR + Skálmöld a Romagnano Sesia (NO) [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => live-report-finntroll-tyr-skalmold-a-romagnano-sesia-no [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2020-10-16 11:43:10 [post_modified_gmt] => 2020-10-16 09:43:10 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => [menu_order] => 1 [post_type] => post [post_mime_type] => OK [comment_count] => 65144 [filter] => raw ) [10] => WP_Post Object ( [ID] => 369448 [post_author] => 3 [post_date] => 2013-10-02 23:01:00 [post_date_gmt] => 2013-10-02 23:01:00 [post_content] =>

The Winery Dogs + The Sixxis

Live Club Trezzo sull'Adda - Mercoledì 18/09/2013

 

 

Tocca ai giovani Sixxis aprire il concerto dei Winery Dogs: prima di questo tour, i cinque hanno avuto l’onore di fare da supporto ai Wishbone Ash per un percorso europeo di 20 date.
Il loro sound è influenzato da generi apparentemente distanti, come il grunge e il progressive metal, mescolato tuttavia con grande abilità.
Puntuali come un orologio svizzero, i Sixxis salgono sul palco trovandosi di fronte un locale molto affollato.
I suoni sono ottimi e dopo un’iniziale timidezza il gruppo riesce a catturare l’attenzione di tutti i presenti, dimostrandosi un’ottima live band. Degne di nota l’energica “Believe”, “Snake In The Grass” e “She Only”.
Il quintetto ci regala una performance molto coinvolgente, tanto che lo show di 45 minuti sembra durare solo pochi istanti.
A fine serata, il gruppo si è riunito allo stand del merchandise  per firmare autografi e scambiare due chiacchiere col pubblico.

Sicuramente da rivedere, magari in veste di headliner.

Ladies and Gentlemen, the Winery Dogs…
Il super gruppo nato nel 2012 dall’incontro di Richie Kotzer, Billy Sheehan e Mike Portnoy, nel 2013 ha dato alla luce a un meraviglioso album di puro hard rock che prende il nome dal gruppo stesso, “The Winery Dogs”.

I tre componenti non hanno bisogno di presentazioni: Richie Kotzen (Chitarra e voce) ha militato nei Poison e nei Mr Big e riscuote ancora grande successo come artista solista, Sheehan (Basso), è noto per essere il bassista dei grandi Mr Big. Durante la sua carriera ha pubblicato album solisti e  collaborato con artisti illustri come David Lee Roth.
Infine Mike Portnoy (Batteria), tra i fondatori dei Dream Theater (che ha lasciato nel 2010), ha lavorato con artisti del calibro di Avenged Sevenfold e Neal Morse, con il quale collabora tutt’ora nei Transatlantic e nei Flying Colors, oltre ad essere parte attiva negli Adrenaline Mob.

Dal numero di presenti al Live Club di Trezzo sull’Adda, sembra che la data dell’illustre trio fosse molto attesa dal pubblico italiano.
Intorno alle 22, si alza il sipario mostrando la batteria e il logo dei Winery Dogs come sfondo. Dopo pochi istanti i tre musicisti salgono sul palco e iniziano con la bellissima “Elevate”.
Si continua con “Criminal” e “We are One”, ottimi pezzi hard rock con cui il terzetto delizia i presenti con assolo e virtuosismi vari. Dopo “Time Machine”, si prende un attimo fiato con la blueseggiante “Damaged”.
Kotzen è in formissima, dimostrandosi per l’ennesima volta un ottimo cantante e chitarrista. Sheehan e Portnoy lo aiutano con cori e seconde voci. I tre, quando non sono impegnati al microfono, si muovono sul palco e interagiscono il più possibile tra loro e con le prime file; Portnoy non riesce a star fermo sul suo sgabello e più volte si alza per incitare il pubblico a battere le mani a tempo di musica.

Durante lo show i Nostri hanno modo di dimostrare le proprie doti di musicisti: Mike Portnoy ci regala un breve solo di batteria, mentre Sheehan fa rimanere a bocca aperta l’intero locale con un lunghissimo e ininterrotto esempio di virtuosismo che viene più volte accompagnato dagli applausi dei presenti. Senza fermarsi, Sheehan conclude l’assolo di basso con l’intro di “You Saved Me”; mentre Kotzen e Portnoy rientrano per unirsi a lui per l’esecuzione del pezzo.  

Ottima l’idea di regalare anche alcune cover legate al passato: Portnoy e Sheehan lasciano il palco a Kotzen che offre una bellissima versione acustica di “Stand”, brano risalente al periodo in cui militava nei Poison. Il gruppo si riunisce per suonare “You Can’t Save Me”, pezzo appartenente al repertorio di Kotzen, e “Shine” dei Mr Big, cantata da tutti presenti.
I Winery Dogs continuano con “I’m No Angel” e “Regret”, durante la quale Richie Kotzen lascia momentaneamente la sua sei corde per suonare la tastiera.


Il trio, conclusa “Desire”, resta qualche istante sul palco per salutare e ringraziare il pubblico per uno show intenso e di grande impatto emotivo.

Una serata meravigliosa dal primo all’ultimo minuto, grazie anche agli ottimi suoni e ad un impianto luci che ha contribuito a creare la giusta atmosfera.
E bello vedere Musicisti come Kotzen, Sheehan e Portnoy con ancora tanta voglia di mettersi alla prova per creare musica nuova.
Ma soprattutto di qualità.  

Classe da vendere e grandi emozioni.

Paolo Redaelli

 

Vedi il photo report completo dei Winery Dogs.



Setlist:

01.    Elevate
02.    Criminal
03.    We Are One
04.    One More Time
05.    Time Machine
06.    Damaged
07.    Six Feet Deeper

Drum Solo

08.    The Other Side

Bass Solo

09.    You Saved Me
10.    Not Hopeless
11.    Stand (Poison cover)
12.    You Can't Save Me (Richie Kotzen song)
13.    Shine (Mr. Big cover)
14.    I'm No Angel
15.    The Dying
16.    Regret

Encore:

17.    Fooled Around And Fell In Love (Elvin Bishop cover)
18.    Desire

 

[post_title] => Live Report: Winery Dogs a Trezzo (MI) [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => live-report-winery-dogs-a-trezzo-mi [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2020-10-16 11:43:10 [post_modified_gmt] => 2020-10-16 09:43:10 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => [menu_order] => 1 [post_type] => post [post_mime_type] => OK [comment_count] => 65124 [filter] => raw ) [11] => WP_Post Object ( [ID] => 369374 [post_author] => 49 [post_date] => 2013-09-30 11:13:00 [post_date_gmt] => 2013-09-30 11:13:00 [post_content] =>


BAI BANG + KISSING VENUS + SHAASTRA
20/09/2013 @ BLUE ROSE SALOON, BRESSO (MI)
 


 

E' ormai chiaro lo scopo principale del Blue Rose Saloon sia riuscire a soddisfare tutti i palati del panorama rock/metal. Non stupisce, dunque, che stasera tocchi al classico e sempreverde hard rock degli svedesi Bai Bang, band che da molti anni non calcava il suolo italico. Verso le 21:00 il pubblico inizia ad affluire verso il locale e l'attesa prima del concerto viene mitigata dagli ospiti della serata, molto simpatici e disponibili nell'intrattenersi con gli appassionati finora accorsi.
 


Salgono sul palco gli Shaastra. La band italiana, ad ora autrice del demo “My Remorse”, dopo molti cambi di line up è passata da una formazione a tre ad una a quattro elementi, con l'aggiunta di un secondo chitarrista. Con il loro repertorio rock, i meratesi allietano i presenti inizialmente con pezzi piuttosto soft, per poi proseguire aumentando il voltaggio e dirigendosi su riff incalzanti e riusciti assoli di chitarra. Buona la tenuta vocale, con uno stile che ricorda molto i Placebo; infine per dare una scossa, gli Shaastra aggiungono la cover di Billy Idol “Rebel Yell”. Una buona esibizione per quanto l’affluenza non sia particolarmente elevata; inoltre, per essere un opening act, il loro show dura molto (forse troppo) e onestamente la voglia di vedere l’headliner si fa sentire.

Photo Report a cura di Gabriele Temporiti


Setlist:
01. Growin’ Up
02. My Remorse
03. Tears Full Of Sorrow
04. Too Hard To Say
05.Maya’s Veil
06. Lloyd’s Boudoir
07. So Close To My Eyes
08. Rebell Yell (Billy Idol cover)

 


 

Dopo un rapido cambio palco entrano in scena gli italiani Kissing Venus. Nati nel 2010 su inziativa del cantante Christian Rancati, registrano proprio quell'anno il primo omonimo EP. In seguito partecipano ad “Atlantic Breeze”, dove conquistano il premio come Best Modern Style Band, e all’“Epic & Fantasy Management & Booking” di Verona classificandosi secondi e conquistando l’opportunità di intraprendere un mini tour europeo. Accolti calorosamente, partono con “I Got A Gun”: l’impatto sonoro è decisamente più accattivante, Francesco “Zure” Zuretti  e Nicola “Nick” Casiraghi  suonano riff solidi sostenuti da Moreno “Sguangia” Teriaca  al basso ed accompagnati da Giuseppe “Jus” Cuscito dietro le pelli. Con il passare dei minuti, inoltre, il frontman e fondatore Christian “Chris Noir” Rancati, oltre che un buon timbro vocale, dimostra di essere in possesso di una ottima tenuta del palco. Complessivamente i KV hanno una presenza scenica energica, danno il meglio di se stessi e in più si divertono: ogni canzone è accompagnata da applausi e la gente salta e balla con entusiasmo. Anche loro omaggiano, curiosa coincidenza, Billy Idol con “Shock To The System” e vanno a concludere, con “Red Lips”, un’ottima esibizione di sano rock.

Photo Report a cura di Gabriele Temporiti

Setlist:
01. I Got A Gun
02. Can’t Wait Tomorrow
03.Don’t Wanna Believe
04. Endangered Animals
05. 2 nd – Rate
06. John Marston
07. On Stage In Paradise
08. Stupid Song
09. Shock To The System (Billy Idol cover)
10. Red Lips

 


Bene signori, siamo giunti al piatto forte: i mitici Bai Bang si accingono a prepararsi sullo stage mentre i fans prendono posizione in trepidante attesa. La loro carriera è iniziata nell’88 ed hanno avuto il privilegio di farsi le ossa condividendo il palco con artisti del calibro di Alice Cooper, LA Guns, Dio, Ratt e Pretty Maids. I numerosi cambi di formazione succedutisi negli anni non sembrano, peraltro, averli affatto indeboliti. Introdotti da una festosa intro, i nostri beniamini irrompono con “Everibody Everywhere” tratta dalla loro settima nonché ultima fatica “All Around The World”, e riscaldano l’atmosfera in un attimo. Dalle chitarre di Pelle Eliaz e Jens Lundgren dilagano riff corposi contornati da assoli frizzanti, accompagnati dalle linee di basso di Christoffer Svensson e dallo scalpitante Johnny Benson dietro alle pelli. Impossibile stare fermi con un tale sound e la voglia di ballare contagia un po' tutti i presenti a macchia d'olio. Tutti i pezzi sono molto orecchiabili e cantati all’unisono; alcuni titoli? “Rock It”, “Come On”, e “Livin My Dream”, tutte eseguite sotto la guida del carismatico frontman, nonché membro originale Diddi Kastenholt, il quale oltre alle sue ottime doti canore, dimostra la sua forte interazione col pubblico incitandolo a cantare ed applaudire a tempo. Lo show procede prosegue con un coinvolgente assolo di batteria e vari altri brani fino a “Run To the End”; ma non preoccupatevi non è finita! Il rumore degli applausi è sovrastato dalle richieste del bis e la band non ha certo intenzione di lasciare gli spettatori a bocca asciutta, andando a sprare le ultime due cartucce: “Born To Rock” e la title track “All Around The World”, per un finale scoppiettante. Una performance, in una parola, strepitosa da parte di una band estremamente energica e compatta che suona divertendosi e mettendoci anima e cuore, catturando tutto l’entusiasmo dei presenti.

Photo Report a cura di Gabriele Temporiti


Setlist:
01. Everybody Everywhere
02. Come On Rock It Livin My Dream
03. Are You Ready
04. Gonna Make It
05. Crazy
06. Rock It
07. Bai Bang
08. Drum solo
09. Livin My Dream
10. I Love The Things You Hate
11. Big Time Party
12. Run To the End

Encore:
13. Born To Rock
14. All Around The World

Live Report a cura di Giacomo Cerutti

[post_title] => Live Report: Bai Bang + Kissing Venus + Shaastra - Bresso (MI) [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => live-report-bai-bang-kissing-venus-shaastra-bresso-mi [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2020-10-16 11:43:11 [post_modified_gmt] => 2020-10-16 09:43:11 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => [menu_order] => 1 [post_type] => post [post_mime_type] => OK [comment_count] => 65050 [filter] => raw ) [12] => WP_Post Object ( [ID] => 368759 [post_author] => 10 [post_date] => 2013-09-25 09:17:00 [post_date_gmt] => 2013-09-25 09:17:00 [post_content] =>

METALDAYS 2013 - TOLMIN, SLOVENIA
Parte 2/2

4° GIORNATA - 25 luglio 2013

NOTE DI GIORNATA E SECOND STAGE

La storia del thrash metal europeo incontra il second stage. Ecco gli Onslaught. Per la band il tempo sembra non essere passato mai e quelli che colpiscono di più sono il cantante Sy Keeler e il batterista ex-Extreme Noise Terror, Michael Hourihan, la cui dinamica è inarrestabile.50 minuti di mazzate, su pelli e piatti, da lasciare a bocca aperta. Supportati ancora una volta da suoni davvero ben calibrati, gli Onslaught portano in scaletta brani da tutto il repertorio, partendo da quelli degli ultimi dischi, per tornare pian piano indietro fino ai pezzi del 1985, di quel "Power From Hell" che ha dato il via alla scena thrash-core britannica. La storia ha messo piede al Metaldays in questa giornata... fortunato chi c'è stato.

Quello che mi è sempre venuto in mente pensando ad un concerto degli Shining è sempre stato un cordiale miscuglio di vari fluidi corporei e brandelli di pelle. Kvarforth non delude, presentandosi sul palco accompagnato da rasoio e un bell’assortimento di tagli vari. Människa, o’Avskyvärda Människa esplode cadenzata e misantropica attraverso gli amplificatori, seguita da Vilseledda Barnasjälar Hemvist e Han som Hatar Människan (Colui che odia l’umanità), ricca di assoli come d’altra parte tutto Redefining Darkness. E gli assoli non si contano nemmeno durante il concerto, con i numerosi scambi tra il blueseggiante Valovirta e Huss, ai quali viene lasciato ampio spazio sul palco. Segue Låt oss ta allt från Varandra, con una brevissima partecipazione di Høst direttamente dai Taake. Quando Kvarforth si accovaccia intonando istericamente Sunshine, my only Sunshine ci accorgiamo che è giunta l’ora di Förtvivlan, min arvedel (Disperazione, la mia eredità) in cui disperazione e tratti di cantato pulito e chitarre acustiche si mescolano quasi a ricordare gli Opeth.Varietà che si ripete nella malinconica For the God Below, una delle poche canzoni con testi in inglese, in cui i due chitarristi mostrano cosa vuol dire avere classe da vendere. Chiude questo spettacolare concerto Tillsammans är vi Allt.

MAIN STAGE

Poche sono state le band progressive metal presenti al Metaldays quest'anno. La Direzione ha preferito investire un pò più sull'estremo. Una di queste band sono stati i norvegesi Leprous. Ancor prima di esser guidicati dalla presenza del pubblico (davvero contenuta) meritano rispetto per le loro grandissime qualità tecniche e per il loro stile così escluvido da essere più adatto ad una location intima piuttosto che al gigantesco palco incastonato nell'arida e soffocante arena naturale di Tolmino. La band si esibisce infatti nel primo pomeriggio con 35° di calore e non è nemmeno supportata (come  alcune fortunate realtà del main stage...) da suoni piacevoli all'ascolto. Nel caso dei nostri, ad esempio, sono i bassi ad ovattare tutta la gamma di arrangiamenti del quartetto capitanato da Einar Solberg. La dimensione di 'pezzi da novanta' come Bilateral piuttosto che Thorn viene sistematicamente contenuta e non riesce a rendere onore ad una band dalle indubbie qualità.

Un altro grande nome sale sul main stage. Si tratta di Ihsahn, carismatico frontman dei defunti ed immortali Emperor, ma qui alle prese con uno stile musicale assai differente, chiamiamolo 'experimental avantgarde'? O come preferite... fatto sta che sul palco la band convince ben poco. Troppo esclusiva ed ingessata per un ambiente così poco incline alla sobrietà. Non mi capite male, personalmente apprezzo dischi come "angL" ed "After", ma per surriscaldare la già bollente piazza di Tolmino ci vuole ben altro approccio. Bravi, ma inadatti.

Passati i venti minuti di cambio palco, ecco gli Annihilator, una delle più importanti technical-speed metal band della storia. Il quartetto si trascina dietro il settaggio fonico dei precedenti gruppi per cui lo straordinario operato del talentuoso axeman Jeff Waters è costantemente messo in sordina da un rimbombo tonante... e costante. Ciò non toglie che i nostri hanno messo in campo uno show di tutto rispetto. Tra i vari brani tratti da "Metal", da "Annihilator", da "Set the World on Fire", da "Kill of the Kill", ecc. fanno capolino pure due brani inediti, ad anticipazione del nuovo disco in uscita a giorni (che sembra sarà davvero un gran bel disco!). Waters e Patton si alternano alla voce sui brani fino al terzetto di chiusura, che propone niente meno che The Fun Palace, I Am in Command e il capolavoro Alison Hell. Quello che resta più di tutto, e bisogna renderne onore in chiusura di critica, è che Jeff Waters è stato, è (e sarà...) uno dei più grandi chitarristi della storia del metal. E non c'è altro da dire.

Finalmente il sole scompare dietro le montagne di Tolmin, l’aria si fa pesante di fronte al palco principale. L’area concerti è quasi completamente piena di gente che attende con ansia le leggende del death svedese Hypocrisy. Aprono con la melodicissima End of Disclosure, title track della loro ultima fatica, seguita dalla molto più violenta Tales of thy Spineless. Si torna al death metal delle origini e al growl classico di Left to Rot, con un Peter Tägtren in ottima forma, direttamente da "Penetralia". Fire in the Sky infuoca un poderoso mosh pit. Come sempre gli Hypocrisy dimostrano di essere una gran live band, Tägtren si scusa con il pubblico per una mancata apparizione al meet & greet e regala grandi classici del calibro di Necronomicon, Roswell 47 ed Eraser durante l’encore.

--- --- --- ---

5° GIORNATA - 26 luglio 2013

NOTE DI GIORNATA E SECOND STAGE

Altra bella figura per una band del second stage. Salgono sul palco i melodic metaller britannici Bloodshot Dawn. Il gruppo ha dimostrato una grandissima competenza soprattutto nel muoversi e nel legare le pause tra un brano e l'altro, grazie ad un rapporto esclusivo con il pubblico. Non molto originali, questo è da appuntare, ma la loro esibizione è stata assai piacevole. Da citare la grande capacità esecutiva nelle sezioni soliste da parte del chitarrista Ben Ellis.

Ed è il momento dei Karnak, talentuosa technical brutal death metal band goriziana già in giro da parecchio tempo. Il quartetto porta a termine un concerto d'alto livello, soprattutto se misurato dalla precisione con cui vengono eseguiti i brani, nonchè dalla tenuta di un profondissimo growl da parte del chitarrista/cantante Francesco Ponga, devastante dal primo all'ultimo brano. Pure in questo caso a rendere onore alle grandi capacità del gruppo di Monfalcone vengono incontro dei suoni perfettamente distinguibili in grado di mettere in evidenza ogni singolo strumento. Da citare anche la magistrale prestazione del batterista Stefano Rumich. Notevoli.

Direttamente da Oslo, gli Aura Noir arrivano ad allietarci la serata con la loro violentissima miscela di black e thrash, vantando tra le proprie file Apollyon degli Immortal e Blasphemer da Mayhem e Nader Sadek. La batteria corre veloce e monotona sulle note iniziali di Upon the Dark Throne, seguita subito dopo dal black’n’roll di Blood Unity. L’esibizione è stata purtroppo rovinata da una serie di black out che hanno coinvolto tutta l’area del festival e che ha costretto le band a interrompere il loro concerto per una ventina di minuti. Quando l’area concerti al buio e non puoi nemmeno prenderti una birra per consolarti, parte un assolone di batteria, seguito a breve dalle inconfondibili pestate di Postmortem: il pubblico ormai disperato si riavvicina al palco, incuriosito. Pochi minuti dopo il massacro sonoro riprende con la combo Black Metal Jaw /Hell’s  Fire/Black Deluge Night. La velocissima Sons of Hades da "Black Thrash Attack" chiude questa tormentata esibizione.

Snervati dai black out che hanno accompagnato l’esibizione degli Aura Noir, aspettiamo con un po’ di apprensione l’arrivo dei pilastri del viking death svedese, gli Unleashed! Si parte subito con la velocissima Blood of Lies, seguita da Destruction e The Longships Are Coming, con la quale l’imponente cantante Johnny Edlund incita il pubblico ad accompagnarlo con le parole. C’è da dire che gli Unleashed non sono mai stati una di quelle band con testi memorabili, ma la loro semplicità ben si presta alla dimensione live. Il pubblico infatti risponde di buon grado ad ogni coro e accompagna il buon Johnny sulle dolci parole di Wir Kapitulieren Niemals e Midvinterblot. Per il resto la performance è assolutamente perfetta: veloci, brutali, e putridi, come gli anni Novanta ci hanno fatto apprezzare.

Metal Days volge ormai al termine, con i maestri del doom svedese che chiudono l’edizione di quest’anno.  L’aria si fa fredda e pesante, facendo dimenticare la calura del giorno e preparando il campo ai Candlemass. Forti del  nuovo album "Psalms for the Dead" e del nuovo cantante Mats Levén, la band mette su uno spettacolo strepitoso  nonostante l’ora tarda. Si comincia con subito con Prophet, prima traccia del nuovo album, un misto di momenti lenti e veloci che coinvolge il pubblico fin da subito. Mats compie un lavoro superbo, intrattenendo il pubblico ormai stremato da cinque caldissime giornate di festival tra una canzone e l’altra, persino invitando qualcuno a cantare sul caldo (che ahinoi si è rifiutato). La band offre una setlist abbastanza equilibrata, con molti brani nuovi (Waterwitch, Psalms for the Dead) che comunque hanno forte presa sul pubblico, e i grandi classici (Bewitched, At the Gallows End, Dark Reflections), cantati da praticamente ogni persona al secondo palco. La lunga intro parlata di Black as Time ci dà un po’ di respiro prima dell’ovvio encore, con cui la band ci lascia sulle note dell’ immortale Solitude. I cori del pubblico su 'Ashes to ashes, earth to earth and dust to dust, and please let me die in solitude' concludono degnamente la nostra permanenza a Tolmin per il 2013.

MAIN STAGE

Cala la notte, quella ormai rischiarata solo dalla luna e, da dietro un palco recintato (straordinaria la scenografia come potete vedere dalla galleria fotografica relativa), ecco che compare King Diamond, un vero e proprio maestro dell'heavy metal di tutti i tempi. Grande attesa, non smentita da un concerto incredibile e da un pubblico superlativo per partecipazione, sia per scaletta, sia per cura scenografica. Insomma, tutto super! Mostruse le prestazioni su pezzi come Welcome Home, Voodoo, Shapes of Black, Eye of the Witch nonché sulle piacevolissime cover dei suoi Mercyful Fate: Come to the Sabbath ed Evil. C'è pure tempo per un bel solo di batteria e si arriva alla grande all'encore dove troviamo, oltre le cover citate, anche The Family Ghost e Black Horsemen. E poi che spettacolo non è stato vedere on-stage un mostro delle sei corde come Andy LaRocque? Unici nella storia, esclusivi come pochi, i danesi hanno regalato ancora una volta, in quasi trentanni di carriera, uno show davvero magico, mistico... e fottutamente metal!

--- --- --- ---

See You Next Fuckin' Year!

Antonio Saracino, Daniele Balestrieri, Daniele Peluso, Nicola Furlan

[post_title] => Live Report: Metaldays 2013 a Tolmino (Slovenia) 2/2 [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => live-report-metaldays-2013-a-tolmino-slovenia-2-2 [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2020-10-16 11:43:11 [post_modified_gmt] => 2020-10-16 09:43:11 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => [menu_order] => 1 [post_type] => post [post_mime_type] => OK [comment_count] => 64435 [filter] => raw ) [13] => WP_Post Object ( [ID] => 369270 [post_author] => 55 [post_date] => 2013-09-23 11:59:00 [post_date_gmt] => 2013-09-23 11:59:00 [post_content] =>

A presto col report completo della serata.

[post_title] => Photo Report: Bai Bang @ Blue Rose Saloon. [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => photo-report-bai-bang-blue-rose-saloon [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2019-12-06 09:37:15 [post_modified_gmt] => 2019-12-06 09:37:15 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => [menu_order] => 1 [post_type] => post [post_mime_type] => OK [comment_count] => 64946 [filter] => raw ) [14] => WP_Post Object ( [ID] => 369269 [post_author] => 55 [post_date] => 2013-09-23 11:52:00 [post_date_gmt] => 2013-09-23 11:52:00 [post_content] =>

A presto col report completo della serata.

[post_title] => Photo Report: Kissing Venus @ Blue Rose Saloon [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => photo-report-kissing-venus-blue-rose-saloon [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2020-01-06 11:34:32 [post_modified_gmt] => 2020-01-06 11:34:32 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => [menu_order] => 1 [post_type] => post [post_mime_type] => OK [comment_count] => 64945 [filter] => raw ) [15] => WP_Post Object ( [ID] => 369266 [post_author] => 55 [post_date] => 2013-09-23 10:59:00 [post_date_gmt] => 2013-09-23 10:59:00 [post_content] =>

A presto col report completo della serata.

[post_title] => Photo Report: The Winery Dogs @ Live Club Trezzo [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => photo-report-the-winery-dogs-live-club-trezzo [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2020-01-04 16:48:26 [post_modified_gmt] => 2020-01-04 16:48:26 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => [menu_order] => 1 [post_type] => post [post_mime_type] => OK [comment_count] => 64942 [filter] => raw ) [16] => WP_Post Object ( [ID] => 369177 [post_author] => 12 [post_date] => 2013-09-19 08:05:00 [post_date_gmt] => 2013-09-19 08:05:00 [post_content] =>


ROCK HARD FESTIVAL 2013 - TREZZO SULL'ADDA

 

(Photo Report a fondo pagina a cura di Vittorio Sabelli)

 

Il Rock Hard Festival IV verrà ricordato negli annali della Storia del Metallo per le molte cose accadute, sia in positivo che in negativo. Iniziando dalle prime, senza dubbio spicca l’ottima affluenza di pubblico, a confermare il trend italiano di questi ultimi anni, che premia gli appuntamenti indoor di un certa metratura ove suonano band dall’attitudine oltranzista. Altra nota altamente entusiasmane riguarda il numero di presenze medio richiamato dalle esibizioni delle prime band. Agony Face, Asgard, National Suicide e Death Mechanism sono gruppi con i controcolleoni che negli anni hanno saputo conquistarsi le simpatie e la stima del pubblico non solo grazie alla musica. Capita molto spesso, infatti, di ritrovare i membri di questi ensemble come semplici spettatori ai concerti di altri gruppi. Supportare la scena paga sempre e Loro ne sono la testimonianza reale. Complimenti quindi all’organizzazione che ha saputo allestire un bill di questo tipo, nei confronti delle band di apertura. La gente c’è e segue, nel momento in cui sul palco vi sono personaggi credibili e che si fanno il mazzo, senza atteggiarsi come ridicole rockstar de noantri. Il Live Club, poi, per come è conformato, da sempre viene incontro alla disponibilità degli artisti: gli Attacker, ad esempio, prima e dopo la loro performance giravano tranquillamente fra i presenti, facendosi fotografare e firmando autografi, così come Martin Van Drunen degli Asphyx. Venendo ora alle note negative, su tutte l’assurda situazione creatasi durante il gig dei Sodom, ove qualche sconsiderato ha diffuso nell’aria del gas urticante, creando problemi un po' a tutti, forse pensando di fare il drago di turno inneggiando a Tom Angelripper e compagnia con una sorta di Agent Orange a basso costo. Bah! Altro problema che è stato segnalato, del quale però riferiamo senza averlo verificato con i nostri occhi durante la giornata del festival, riguarda la rottura a scopo di furto dei vetri di alcune vetture parcheggiate nell’aera facente capo alla struttura che contiene anche il Live Club. Due fatti gravi, quindi, che sicuramente non giovano alla scena italiana in termini di concerti dal vivo, nella quale il pubblico, ben sappiamo, è quello che è dal punto di vista dei meri numeri. L’unica speranza è quella che si sia trattato di casi isolati e solo il prosieguo della stagione concertistica potrà confermarlo. Certo è che chi ne ha la possibilità debba porsi un doveroso interrogativo e attrezzarsi adeguatamente affinché certi fatti non abbiano a ripetersi.

Steven Rich  

 

 

(report a cura di Andrea Rodella)

Gruppo storico della scena estrema tricolore, i Cripple Bastards si presentano sul palco di Trezzo con il proposito di annichilire i presenti a suon di sprangate sui denti. Forti dello ‘special set' che per l’occasione vede ripresentare il loro storico "Misantropo A Senso Unico", il quartetto di Asti sfodera uno show incandescente davanti a un pubblico scatenato. L’amalgama di grind e hardcore è una miscela esplosiva che Giulio riesce a rendere ancora più sentita con la sua classica anticipazione declamata a ogni inizio brano, per poi partire a mille con i blast di Al Mazzotti che spezzano le ossa. Ma non solo il loro disco di punta, perché brani più recenti seguono sempre al solo scopo di stordire con riffing killer e badilate struggenti. A fine concerto possiamo senz’altro confermare che i Nostri continuano a essere tra le migliori e più interessanti realtà nel panorama della musica estrema, regalando ai tanti sostenitori uno show energico e muscolare, sorretto da un’incessante pogo, che non ha lasciato tirare minimamente il fiato per tutto il set. I Cripple Bastards salutano il Live Club congedandosi con ‘Italia Di Merda’ tra i tanti applausi dei presenti.

Setlist:

- Misantropo A Senso Unico
- Peso Inutile
- Rapporto Interrotto
- Nascere Per Violentarsi
- Il Sentimento Non È Amore
- Il Tuo Amico Morto
- Quasi Donna... Femminista
- Il Grande Silenzio
- Conclusione
- Morte Da Tossico
- Implacabile Verso Il Suo Buio
- Stupro E Addio
- I Hate Her
- Allergie Da Contatto
- Marchio Catastale
- Gli anni Che Non Ritornano
- Inverno Nel Ghetto
- Faccia Da Contenitore
- Authority? / Asti Punx
- Necrospore
- Images Of War / Images Of Pain
- S.L.U.T.S.
- 1974
- Prospettive Limitate
- Italia Di Merda

(report a cura di Paolo Redaelli)

Dopo l’intensa performance dei nostrani Cripple Bastards, molti scelgono di dirigersi verso l’area esterna del locale, mentre altri preferiscono attendere l’arrivo della prima band straniera della giornata, gli statunitensi Attacker, band caratterizzata da un sound influenzato sia dal power metal statunitense, che dall’epic metal. Il combo USA, scioltosi verso la fine degli anni ’80, e in seguito riformatosi, è reduce dalla sua ultima fatica discografica “Steel Vengeance”, uscita qualche mese fa. I Nostri salgono sul palco più carichi che mai; il borchiatissimo cantante Jersey Bobby "Leather Lungs" Lucas dimostra subito di possedere grandi doti vocali, ma i restanti componenti degli Attacker non sono da meno in quanto a doti musicali e presenza scenica. “This Is Power”, “Trapped in Black”, “Steel Vengeance” sono solo alcuni dei brani scelti per dimostrare al pubblico italiano quanto valgono. La parte dei presenti che in precedenza aveva lasciato la sala, decide di rientrare e avvicinarsi al palco per sostenere gli Attacker, e il quintetto del New Jersey sa come intrattenere e conquistare l’attenzione del pubblico del Live Club; il loro show è un continuo susseguirsi di pose plastiche, corna al cielo, riff potenti e assoli. Tutti questi elementi insieme alla lunga scaletta proposta, hanno permesso agli Attacker di dimostrare che l’heavy metal classico è ancora vivo e vegeto e gode di ottima salute.

Setlist:

- This Is Power
- Tortured Existence
- Trapped in Black
- Revelations of Evil
- Steel Vengeance
- The Hermit
- Emanon
- Disciple
- The Hammer
- Lords of Thunder
- Curse the Light
- (Call On) The Attacker
- The Glen of the Ghost
- Battle at Helm's Deep

 

(report a cura di Vittorio Sabelli)

E con qualche minuto in anticipo eccoci di fronte alla prima delle tre band più attese del Rock Hard, in ‘assetto’ tricolore per l’occasione: il logo dei toscani Profanal (Conquering Cemetery dall’ultimo album Black Chaos) sulla t-shirt di Van Drunen, e una curiosa e significativa Peroni/Nastro Azzurro per quella dell’axe-man Paul Baayens. L’intro “The Quest Of Absurdity” è il giusto pretesto per pompare adrenalina nel pubblico, in fervore per questo attesissimo set degli olandesi Asphyx. Basta la presenza del biondo leader ex-Pestilence e Bolt Thrower per mettere in simbiosi band e fan, e quando si parte con Vermin il tripudio della sala piena diventa un continuo incitare la band per tutto il set. Brani cantati a squarciagola e pogo sfrenato sono il risultato della grande e immensa carica che il quartetto riesce ad amplificare in sede live. Baayens maltratta la sua B.C.Rich dimenandosi a più non posso sul palco, per poi lasciar respirare la sei corde nelle sezioni doom, da sempre caratteristica imprescindibile del sound Asphyx. La ritmica non lascia scampo, tutto diventa ardente e asfissiante sotto le bordate inflitte da Bagchus e Zuur, e, come non bastasse, l’unicità di Van Drunen pensa al resto. Non ce n’è per nessuno, il death metal old-school passa obbligatoriamente dalle loro parti, e il calore dei fan italiani li lascia spesso esterefatti tra un brano e l’altro. Come ci riferirà nell’intervista a fine concerto lo stesso Van Drunen: «è stata una serata pazzesca dove i brividi ci hanno invaso per tutta la durata del concerto. Questo pubblico è tra i più incredibili ed emozionanti che abbiamo mai trovato». E questo scambio emotivo è stato ricambiato con gli interessi dai Nostri, che continuano a portare la bandiera della old-school in maniera fedele e sincera, insieme ad act come Autopsy e Master. La setlist, come tutti speravano, ha alternato i brani storici provenienti dai primi due dischi (“The Rack” e “Last One On Earth”) ad altri del più recente “Death…The Brutal Way” e dell’ultimo “Deathhammer”. Quasi a sorpresa l’ultimo brano non è stato lo storico “The Rack”, messo in penultima posizione. Quando viene annunciato l’ultimo brano il pubblico ringrazia per una performance sopra le righe, rispondendo al leader nell’invocare “Last One On Earth”, e, con l’aria incandescente e il collo messo a dura prova dall’headbanging, gli Asphyx lasciano il palco tra scroscianti applausi e il loro nome urlato a gran voce dalla sala intera.

Setlist:

- Intro (The Quest Of Absurdity)
- Vermin
- Death The Brutal Way
- M.S. Bismarck
- Deathhammer
- We Doom You To Death
- Wasteland Of Terror
- Scorbutics
- Asphyx (Forgotten War)
- The Rack
- Last One On Earth

(report a cura di Nicolò “mimo” Cioccarelli)

Gigioni e festanti come al solito, i thrasher tedeschi Tankard, che di goliardia e power-chord hanno fatto una ragione di vita e un trend che continua ormai dal lontano 1981, non hanno deluso le aspettative come co-headliner dell’Hard Rock Festival. Anche oggi la storia non è cambiata, con la loro accattivante presenza scenica assolutamente naturale e spontanea è rimasta la stessa degli anni passati. Cambiano le canzoni, così come si aggiungono titoli alla discografia anno dopo anno, e lasciando spazio a pezzi pescati qua e la tra le produzioni del combo di Francoforte ci siamo trovati davanti a un’ottima prova di freschezza e a tanta voglia di divertirsi con il classico thrash-party iniziato con “Zombie Attack”, title-track del loro primo disco. Dopo una breve pausa per ovviare ad alcuni problemi tecnici (mai perfettamente risolti) parte la riuscita “Time Warp”, uno dei pochi brani di pregio del penultimo disco "Volume 14". “Do you want some old school thrash metal?” con queste parole introduttive partono le veloci e spietate “The Morning After”, “Not One Day Dead (But One Day Mad)”, “Stay Thirsty!”. La prima un classico, le altre due, recenti, ma assolutamente in vecchio stile! Da qui in avanti comincia il Gerre show, il corpulento cantante incita e arringa la folla in italiano e sprona i presenti al pogo su “The Beauty And The Beast” e “Slipping From Reality”. Le seguenti “Rules For Fulls” e “Maniac Forces” Sono inni di disprezzo per le regole e i paletti della società oltre ad essere dei pezzi di gran presa e violenza. Il Vecchio Frank al basso, saltella gaio a ogni nota e sorride come è solito fare da Trent’anni. Andi e Olaf (chitarra e batteria) fanno il loro sporco lavoro da fuoriclasse del gruppo (peccato per i volumi della sei corde però che in alcuni momenti hanno lasciato a desiderare). “Rapid Fire” pescata dal nuovo album e “Rectifier” sono il giusto preambolo per prendere fiato prima del pogo selvaggio della classica “Chemical Invasion” della nuovissima “A Gilled Call Cerveza” e della classica e conclusiva “Empty Tankard”! A conti fatti i Tankard sono rimasti sempre gli stessi, e vedere chi suona che si diverte tanto e forse più degli astanti è sempre un bel vedere. In più il pubblico italiano è facilmente trascinabile nell’atmosfera festaiola dei concerti marchiati dai “KINGS OF BEER” e indubbiamente i cari buoni sbronzi Tankard torneranno presto a bersi un paio di birrette sul suolo italico!

Setlist:

- Zombie Attack
- Time Warp
- The Morning After
- Not One Day Dead (But One Day Mad)
- Stay Thirsty!
- The Beauty and the Beast
- Slipping From Reality
- Rules For Fools
- Maniac Forces
- Rapid Fire (A Tyrant's Elegy)
- Rectifier
- Chemical Invasion
- A Girl Called Cerveza
- (Empty) Tankard

(report a cura di Paolo Redaelli)

Sono trascorse le 23 e non si vede più uno spazio vuoto nel locale; il pubblico ha occupato tutto il parterre e le balconate in trepidante attesa dell’arrivo degli headliner della serata: i Sodom, importanti esponenti del thrash metal tedesco, freschi dell’uscita discografica “Epitome of Torture”. La formazione attuale comprende Tom Angelripper alla voce e al basso, Bernemann alla chitarra e alle pelli Markus “Makka” Freiwald, che ha sostituito Bobby. Pochi istanti dopo le 23.30 si spengono le luci e, dopo una breve intro, i tre thrashers salgono sul palco, iniziando lo show con l’ottima “In War and Pieces”. Il pubblico è molto caldo e partecipe, non sembra risentire della lunga giornata passata davanti al palco. Tutto il locale sostiene a gran voce i Sodom che non perdono tempo; suonando “Sodomy And Lust”, “Outbreak Of Evil”, “M-16” e una coinvolgente cover di “Surfin’ Bird” dei Trashmen, cantata da tutti i presenti. Degna di nota l’esecuzione di “Iron Fist” dei Motorhead dedicata a Lemmy. Non ci sono attimi di pausa e i Nostri continuano a suonare conquistando pezzo dopo pezzo il favore di tutto il pubblico che canta senza sosta. Vengono proposte anche “Burst Command ‘Til War” e “Blasphemer”, dedicata a Chris Witchhunter, e i tre non perdono mai occasione per ringraziare il pubblico italiano per la meravigliosa accoglienza a loro riservata. Si arriva all’esecuzione di “Agent Orange” e, a metà del pezzo, l’aria diventa stranamente irrespirabile. Gran parte del pubblico esce dalla sala coprendosi il volto con magliette e fazzoletti. Non si riesce al momento, purtroppo a capire la causa dell’accaduto, fatto sta che da allora in poi la serata non è più la stessa; una parte del pubblico rimane fuori dal locale, mentre un’altra rientra per assistere al resto dello show. Nonostante questo inconveniente i Sodom continuano la loro performance eseguendo “Ausgebombt” e “Sodomized”. I Nostri salutano ed escono per poi risalire sul palco e concederci un lungo Encore di ben cinque brani e concludere con “Bombenhagel”. Possiamo concludere che la performance musicale dei Sodom meriti una promozione a pieni voti; ai continui applausi e cori in loro onore, i Nostri hanno risposto con un’ottima ora e mezza di show, segno che questi lunghi 31 anni di attività non hanno assolutamente scalfito la loro carica e voglia di thrash.

Setlist:

- In War and Pieces
- Sodomy and Lust
- Outbreak of Evil
- M-16
- Surfin' Bird (The Trashmen cover)
- The Saw is the Law
- Stigmatized
- Iron Fist (Motörhead cover)
- Burst Command 'til War
- Proselytism Real
- Among the Weirdcong
- The Vice of Killing
- Blasphemer
- Agent Orange
- Ausgebombt
- Sodomized

Encore:

- City of God
- Fuck the Police
- Nuclear Winter
- Remember the Fallen
- Bombenhagel

 

[post_title] => Live Report: Rock Hard Festival 2013 - Trezzo Sull'Adda (II parte) [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => live-report-rock-hard-festival-2013-trezzo-sulladda-ii-parte [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2020-10-16 11:43:12 [post_modified_gmt] => 2020-10-16 09:43:12 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => [menu_order] => 1 [post_type] => post [post_mime_type] => OK [comment_count] => 64853 [filter] => raw ) [17] => WP_Post Object ( [ID] => 369110 [post_author] => 5 [post_date] => 2013-09-14 16:46:00 [post_date_gmt] => 2013-09-14 16:46:00 [post_content] =>

L’organizzazione funziona a puntino, i cancelli sono stati aperti con puntualità svizzera e il pubblico è affluito abbondante fin dalle prime ore. La risposta dei metallari a questo evento  in linea con quello che una volta, tanti anni fa, era la prima avanguardia del metallo estremo.

Agony Face

 

 

I milanesi aprono le danze con un poderoso Technical Death Metal. La qualità del suono è buona fin dal primo gruppo, che attira l’attenzione anche grazie alla generosa quantità di vernice fluorescente con la quale si sono cosparsi i musicisti. 
I brani arrivano prevalentemente dall’ultima fatica “CXVIII Monolithic Squeakings”. I riff della coppia Ricotti / Uberti la fanno da padrone nel sound espresso dal quintetto. L’ugola di Guarinoni rispecchia i canoni del genere spaziando in un range ampio da frequenze sotterranee fino a uno screaming da brividi.

 

 

 

Asgard

 

 

 

 

 

Contrariamente ad altre situazioni dal vivo, finalmente il pubblico si dimostra già particolarmente folto ad acclamare una delle band di speed metal più ben volute del Bel Paese. Al di là di qualche piccolo problema alla voce da parte Mace, gli Asgard infiammano quanto devono e ricevono i giusti Osanna da parte dei convenuti a suon di “Asgard, Asgard, Asgard!”.
 

 

National Suicide

 

 

 

 

Il Thrash metal ispirato agli anni '80 sulla scia di Overkill, Nuclear Assault, Exodus e simili esalta gli spettatori del Rock Hard Festival.
L'esibizione dei nostrani National Suicide è infatti accompagnata da una grande partecipazione, quasi insolita per un pubblico italiano nei confronti di una band del Bel Paese. I presenti in sala mostrano di conoscere i pezzi, cantano, pogano e si danno a un headbanging sincero e travolgente. Dedica doverosa a Sergio Nardelli prima dell'esecuzione del pezzo che dà il nome al gruppo.

 

 

 
 

 

Death Mechanism

 

 

 
Come nel caso dei precedenti National Suicide, il Bel Paese ancora una volta fornisce un'ottima realtà estrema, molto apprezzata dal pubblico presente in sala. La performance dei Death Mechanism dimostra che i Bulldozer hanno fatto una grande scelta nel volerli come backing band. Il gruppo infatti si è dimostrato molto tecnico e coinvolgente, con la chicca della presenza sul palco di AC Wild e Andy Panigada per due pezzi; il primo originale Bulldozer 100%, il secondo Fire, Fire dei Motorhead. 
 

 

 

 

 

 

 

[post_title] => Live Report - Rock Hard Festival (prima parte, in tempo reale) [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => live-report-rock-hard-festival-prima-parte-in-tempo-reale [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2020-10-16 11:43:13 [post_modified_gmt] => 2020-10-16 09:43:13 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => [menu_order] => 1 [post_type] => post [post_mime_type] => OK [comment_count] => 64786 [filter] => raw ) [18] => WP_Post Object ( [ID] => 368758 [post_author] => 10 [post_date] => 2013-09-11 08:34:00 [post_date_gmt] => 2013-09-11 08:34:00 [post_content] =>

METALDAYS 2013 - TOLMIN, SLOVENIA
Parte 1/2

 

(Photo Report a fondo pagina a cura di Daniele Peluso)

(a cura di Daniele Balestrieri)

Come ormai consuetudine delle estati metalliche europee, la Slovenia offre per la decima volta l'accesso alle proprie valli boscose per ospitare il MetalCamp, ora chiamato MetalDays a seguito di burrascose contese tra gli organizzatori originali per il possesso del nome e del festival. Addirittura l'anno scorso sembrava non si dovesse più disputare (o che se ne dovessero disputare due (!), nello stesso posto (!) e nelle stesse date (!!), ma per fortuna così non è avvenuto.
Tecnicamente, la gestione dell'intero festival è stata affidata a un network tedesco di organizzatori di eventi che chiameremo CMM e che tra le sue file ha anche un nome di prim'ordine come il Wacken Open Air.
Ed effettivamente il cambio si è visto: passato il terrore del raid di furti, di pezze imbevute di cloroformio e addirittura dello stupro che avevano gettato un'ombra di inquietitudine sull'ultimo metal camp, quest'anno si è viaggiati in tutta tranquillità, tra security sempre presente ma non soffocante e zone ben controllate ovunque.

Prima grande novità, forse scaturita dall'ombra dei furti dell'anno passato, è stata l'abolizione dei contanti in tutta l'area del festival. Quest'anno si acquistavano carte prepagate che potevano essere riempite con quanti euro si voleva e sfruttate in tutte le zone "ufficiali" del festival (mercato quindi escluso). Soluzione ottima per chi non voleva maneggiare il denaro continuamente e ottima per gli organizzatori che certamente avranno guadagnato "gratis" quelle migliaia di euro che saranno sicuramente rimaste inutilizzate in in numero inquantificabile di carte acquistate... al costo di 5 euro di deposito che probabilmente nemmeno il 50% degli avventori avrà ritirato alla fine del festival.

Sottotono, purtroppo, la varietà dei rinfreschi presenti al campo. È vero che una birra bionda basta e avanza per il 99% dei metalhead ma, per chi ama anche nutrirsi di cibo solido, nell'area del festival si poteva scegliere tra poca roba (pollo fritto, patatine, kebab e poco altro). Il menu originale, molto esteso, è stato praticamente decimato al finire del primo giorno. Per fortuna il vicino paese di Tolmino offriva diversi supermercati dove ognuno poteva comprare ciò che più desiderava a prezzi davvero contenuti.

L'area del festival si snoda lungo una vallata circondata da monti ricoperti di boschi: il verde è dominante, così come l'azzurro intenso del fiume Isonzo che scorre nell'alveo a est della valle e forma spiagge ghiaiose tra le sue anse, ricovero per i metalhead bruciati dal sole spietato di agosto: l'acqua a un 8-10 gradi fissi è un vero paradiso e la gestione del MetalDays ha pensato bene di creare un vero e proprio stabilimento balneare con tanto di musica (ogni tanto di dubbio gusto), intrattenimento (spesso di dubbio gusto), banco della birra e campetto da beach volley. Il camping principale segue il verso della valle dal principio fino alla zona dei palchi, e un campo separato è adibito alla zona stampa, con tanto di bagni separati e docce separate. L'intera zona è off-limits per chiunque non sia dotato di bracciale, di diversi colori a seconda della classe di pubblico, e di eventuale pass.
La zona campeggio non è mai particolarmente iperpopolata, a differenza di molte zone del camping del Wacken, e i bagni, sia chimici che fissi, si dimostrano non solo sempre adeguati, ma anche costantemente puliti - nonostante la calura diurna (e notturna), non hanno mai emanato i fetori pestilenziali tipici di queste soluzioni temporanee.
E parlando di calura non si può fare a meno di citare le due grandi costanti dei festival europei, quest'anno ripresentatisi con regolarità disarmante: la tempesta e il sole imperante. La tempesta è arrivata senza farsi aspettare durante il secondo giorno, dopo una breve avvisaglia il primo giorno: concerto di fulmini e tuoni, acqua a valanghe e colpi di vento che hanno smantellato i gazebo e le tende costruite con più negligenza. Apparse subito le idrovore appena le nubi si sono diradate, il campo ha recuperato presto la sua funzione pristina senza che si formassero gli oceani di fango tipici dei festival mitteleuropei e nordeuropei come Roskilde o Sweden Rock.
A partire dal terzo giorno il clima si è fatto sempre più incandescente, sfiorando l'ordine dei 40 gradi durante il primo pomeriggio di venerdì: il colore dominante della pelle del 99% degli astanti si è fatto di un rosa-graticola che nessuna protezione solare è riuscito a deflettere.
Come era già mia personale opinione nel precedente festival a cui avevo assistito, quest'anno ho avuto la conferma di quanto sia "europeo" questo festival. Pochi partecipanti provenivano da zone esterne all'Europa e tutti i comportamenti, sia comunitari che "di pubblico" sono stati squisitamente europei. Alcuni grandi classici della cultura da festival americana come il wall of death o il circle pit non hanno attecchito nonostante le continue incitazioni di alcune band e in generale il pubblico è stato civile, moderato e dalla bizzarria decisamente contenuta - uno spettacolo che mi piace definire "nobile" e che ha lasciato un piacevole retrogusto alla fine dell'evento.
Pochi contrattempi - il peggiore forse è stato il grande blackout di venerdì sera - e afflussi e deflussi di gente sempre facilmente gestibili, esclusa qualche ressa inguistificata nell'area pit dovuta a un inspiegabile surplus di fotografi - hanno reso quest'edizione del MetalDays un'edizione da ricordare per efficienza e meriti musicali, che andiamo immediatamente a snocciolare:

1° GIORNATA - 22 luglio 2013

NOTE DI GIORNATA E SECOND STAGE

(a cura di Nicola Furlan)
La giornata inizia con il solito caldo afoso in pieno stile Tolmino. E' il sole stesso a dare la sveglia al camp, generando temperature nelle tende di 35°. La prima mattina passa tra colazione, birrette e poi il Festival ha inizio! Sul second stage ci apprestiamo a seguire una band in particolare: i thrash metaller greci Chronsphere. Autori di un metal in stile Municipal Waste e dalla grande attitudine hardcore, la band ha saputo enfatizzare anche bene la storia dello stile bay Area e s'è dimostrata abile nell'esecuzione sebbene molto fredda nell'interazione col pubblico. L'elemento che colpisce rispetto alle edizioni precedenti è un perfetto parco suoni che caratterizza il sound dell'impianto del second stage.

(a cura di Daniele Balestrieri)
Ho sempre avuto un "soft spot" per i deathster britannici Benediction fin dai tempi del liceo. Mai visti live, per cui era grande l'aspettativa per chi nel corso di quasi 25 (!) anni ha affiancato "nomignoli" del calibro di Atheist, Bolt Thrower, Napalm Death, Dismember e tanti altri. Purtroppo l'ora non era un granché e nel palco principale ruggivano gli Overkill con il loro folto seguito, tuttavia nel secondo stage si era già aggregata una certa folla di deathster/grindster attempati e non e di molti fan degli Anaal Nathrakh desiderosi di ascoltare Hunt in prima persona. Un quarto d'ora di ritardo e il palco è ancora buio e immobile. Allo scoccare dei 20 minuti di ritardo (che purtroppo mutileranno in parte la loro esibizione) riecheggia un'intro infinita che conduce a The Dreams you Dread, title track dell'omonimo album del 1995 che segnò in parte la loro uscita dall'eterno "substream" in cui si erano incagliati fin dai tempi di "Subconscious Terror", che infatti seguirà a ruota e che elettrizzerà la folla con un raro esempio di puro death dei primissimi anni '90.
La band prende subito contatto con il pubblico, raccontando come fossero tra amici di essersi svegliati alle 4 di mattina per arrivare dal Regno Unito fino alla Slovenia e decantando le bellezze di quell'angolo di Balcani. Finalmente un po' di vigore scuote il pubblico, che centellinato headbanga furioso sulle note di They Must Die Screaming, dell'ultimo album del 2008, e su Suffering Feeds Me di "Organised Chaos", dedicato ironicamente alle (pochissime) fanciulle presenti. A dire il vero non hanno fatto il pienone, ma questo ha aumentato la complicità tra pubblico e band. Non molti probabilmente li conoscevano eppure, al pari di mostri sacri come King Diamond o Metal Church, hanno a loro modo presenziato alla scena estrema europea fin da un'epoca in cui buona parte delle band presenti erano probabilmente ancora alle scuole medie. Perla della serata l'ottima Jumping at Shadows, decisamente calzante nell'oscurità impenetrabile degli alberi che coprivano il secondo stage.

MAIN STAGE

(a cura di Nicola Furlan)
L'onore di aprire il primo concerto sul main stage di questa edizione del Metaldays spetta agli italiani ArseA. Poco il pubblico presente e partenza in sordina a causa di problemi ai suoni, la band, però, ci sa fare e con lo scorrer dei brani cresce ancora di più, dimostrando di avere tutte le carte in regola per competere a livello professionistico. Il pubblico aumenta proporzionalmente alla qualità dell'esibizione. Su tutte, è da citare la prestazione del cantante Matteo Peluffo, grande interprete della personalità della band, nonchè in grado di esprimere una prestazione vocale di tutto rispetto. Peccato solo sia coinciso con una delle ore più calde della giornata e, quindi, con la maggior parte della gente ammollo nel turchese fiume Isonzo, piuttosto che nell'arena polverosa davanti al palco.

(a cura di Antonio Saracino)
I Soilwork sono la prima “grossa” band di questo festival. Un tempo parte della scena death melodica svedese assieme ai fratelli maggiori In Flames, Dark Tranquillity e At the Gates, hanno a quanto pare negli ultimi anni seguito le orme dei primi, spostandosi verso il metalcore. Strid cerca di coinvolgere il pubblico con canzoni come Weapon of Vanity e Stabbing the Drama incitando addirittura al wall of death (altro elemento tipico del metalcore) senza però avere un gran successo. Il pubblico li accoglie tiepidamente, nonostante le chitarre acustiche e le improvvise sfuriate.

(a cura di Daniele Balestrieri)
A differenza di Wacken, dove l'atmosfera più circense spinge la gente ogni anno a sfoggiare, esagerare e far vedere, qui al MetalDays è tutto senza dubbio più rigoroso, più austero e più sincero: solo una bandiera finlandese garriva tra gli ultimi raggi di sole, laddove altrove il palco sarebbe stato quasi invisibile per lo sventolìo sfrenato. Sul palco gli Ensiferum. Cornice ideale per una band che ha da sempre suonato fiera e a testa alta, senza gli eccessi di molti loro compatrioti. Nel primo refrigerio serale, dopo il tramonto della palla di fuoco, irrompe l'intro di From Afar e ovviamente la grande cavalcata di In My Sword I Trust. Il gioiello della corona di Unsung Heroes ha sempre avuto la capacità di far sentire gli ascoltatori a casa propria, sia nel disco e sia durante le performance live - equilibrio, dinamismo e invito alla partecipazione. E questa è stata esattamente la magia lanciata sul pubblico, che si è via via riscaldato attraverso From Afar, Burning Leaves e uno strano mesh-up tra One More Magic Potion (dai toni decisamente retro) e... For Whom the Bell Tolls, che ha incuriosito e riscaldato gli astanti fino all'esplosione di Lai Lai Hei, grande trascinafolla che hanno allungato considerevolmente (di quasi 1/3!) per sfruttare l'inerzia del chorus ultracatchy. Non può non seguire la furiosa Ahti che riesce a muovere braccia e teste fino a quasi la fine dell'area concerti. Durante la seguente Twilight Tavern, pensierosa filler di From Afar, una parte del pubblico pensa bene di scatenarsi in un limbo improvvisato tendendo le corde di plastica ancora targate Metal Camp 2012. Ormai il successo è confermato e consolidato da una conclusiva Iron che vede partecipazione fino ai tendoni della birra, in coda allo stage. Prestazione maiuscola del bassista e del tastierista che hanno praticamente monopolizzato i grandi schermi ai lati dello stage e che hanno abbandonato il palco sotto le note incalzanti del tema principale di Guerre Stellari. Esatto. Molti ubriachi si stanno ancora chiedendo se è successo per davvero o era un cicchetto di troppo.

(a cura di Nicola Furlan)
Ed è arrivato il momento degli Overkill, storica thrash metal band newyorkese, forse una delle band più in forma dell'intero panorama thrash mondiale. Si confermano i problemi tecnici all'impianto del palco principale, quando, all'entrata del frontman Blitz, pronto a far deflagrare la sua voce al microfono, questo stesso si stacca, lasciando il cantante a dover tener la scena, senza che la sua voce venga fuori dall'impianto. Lo show inizia dopo circa un minuto, dando tempo ai fonici di sistemare il tutto e la band, tra brani quali Who Tends the Fire, Elimination, Ironbound, Coma, Fuck You e molti altri, porta in fondo uno show straordinario, carico di energia e che evidenzia un fantastico stato di forma del quintetto.

(a cura di Antonio Saracino)
Tocca finalmente ai primi headliner del festival, gli svedesissimi In Flames! L’area concerti è completamente colma per uno show che promette tanto. La maggior parte delle canzoni eseguite proviene dall’ultimo album "Sounds of a Playground Fading", che ci mostra una band molto diversa dai tempi di "Clayman". La voce infatti è quasi completamente andata e Anders non dimostra una grande affinità con il pubblico, si passa infatti da una canzone all’altra senza tante presentazioni. Pinball Map, Embody the Invisible e Hive mi hanno però riportato ai fasti dei tempi pre-Reroute che avevo parecchio amato da ragazzo, per poi tornare ai più recenti classici Cloud Connected e Take this Life. Il pubblico è comunque monto coinvolto e con Only for the Weak si scatena con i consueti salti. My Sweet Shadow chiude il primo palco per stasera.

--- --- --- ---

2° GIORNATA - 23 luglio 2013

NOTE DI GIORNATA E SECOND STAGE

(a cura di Nicola Furlan)
Arriva il momento dei californiani Vicious Rumors, storica band statunitense che, ci possiamo permettere di affermare, nel corso della storia ha ottenuto molto meno di quanto meritasse. E il fatto che siano finiti sul second stage la dice lunga... La band parte promuovendo inediti del prossimo disco in lavorazione e dell'ultimo disco uscito, "Electric Punishment". Passano poi in rassegna i tanto attesi brani di "Welcome to the Ball" ed è proprio sui vecchi pezzi che ci si rende conto dell'elevato livello qualitativo dei singoli: ottima la prova vocale del 'neoassunto' Brian Allen, perfetta l'esecuzione alle sei corde dei due chitarristi, straordinaria la martellante sezione ritmica basso/batteria, con lo storico Larry Howe autore di una prestazione dalla dinamica devastante, tra rim-shot e raffica di doppia cassa.

(a cura di Antonio Saracino)
Storici rappresentanti della scena sludge di New Orleans, gli Eyehategod arrivano ad allietarci la serata. Musicalmente ricordano i concittadini Down con un bel po’ di voce hardcore. Notando la folta schiera di blacksters, il cantante Mike Williams si presenta la propria musica come “black metal from the white trailer trash ghetto”. Canzoni lente e pesantissime come Sisterfucker ed accelerazioni improvvise caratterizzano la loro intera esibizione.

(a cura di Antonio Saracino)
La seconda giornata di questo MetalDays è quasi giunta alla fine, ma non prima di una sana ora di grindcore senza compromessi. Direttamente dalla California, gli Exhumed ci lanciano in uno spassoso mattatoio grind. È chiaro a tutti che l’intera band se la sta godendo, non mancano mai di salutare il pubblico e invitare tutti nel backstage alla fine dell’esibizione. Degna di nota la parte in cui il chitarrista, dopo un lunghissimo assolo, finge lo svenimento: un tizio travestito da clown arriva dal backstage con addosso camice bianco, mascherina e defibrillatore. Dopo aver tentato di rianimare Bud Burke (il batterista alzava un cartello con su scritto CLEAR!! ad ogni tentativo), il nostro clown riflette un attimo, raccoglie una cassa di birra e comincia a rovesciarne il contenuto nella bocca del chitarrista (il cartello del batterista stavolta annuncia gioiosamente BEER!!). A poco a poco si riprende, si tira su e continua il suo splendido assolo. A mio avviso quella degli Exhumed è stato uno dei concerti migliori di questo festival, vario nonostante il genere estremo e soprattutto divertente, capace di risvegliare il pubblico alle due di notte. I brani suonati vengono tutti dal nuovo "All Guts, No Glory" e da "Anatomy is Destiny", mentre nell’encore troviamo una fantastica medley in chiave grind con Seek and Destroy, Black Magic e Creeping Death. E come se ciò non bastasse, mentre i roadies ripuliscono il palco il cantante torna ad intrattenere il pubblico con una serie di urletti a là Halford fino a notte fonda. Genio totale.

MAIN STAGE

(a cura di Daniele Peluso)
Il legame che lega gli Arkona e gli Alestorm al festival metal che si svolge ogni anno a Tolmino si rinsalda a suon di decibel anche sotto il nuovissimo moniker del MetalDays. Due gruppi, quelli capitanati da Masha e Christopher, che a loro modo hanno contribuito alla crescente popolarità di un festival che di anno in anno è stato capace di rinnovarsi senza perdere mai l'identità originaria e lo spirito che lo ha contraddistinto in tutti i DIECI anni do onorato servizio.
Ricordo ancora gli Alestorm dimenarsi come pazzi sul Second Stage al suono di un trascinante ed alcoolico "Captain Morgan's Revenge"; ricordo con un sorriso forse un  po' amaro le corse ubriache e scapestrate di Bowes per tutta l'area concerti e le vistose ed inguardabili camicie Hawaiane. Ricordo le bevute fatte con Dani Evans e le su piccole mani sempre intente ad aprire qualche lattina di birra. Era una band, vista romanticamente col senno del poi, che mi piaceva. Mi piacevano la spontaneità, la voglia di divertirsi e di far casino, l'ubriaca sfrontatezza dei perfetti sconosciuti che si paragonano - fino quasi a sminuirli - ai Running Wild senza un minimo di buon senso né di pudore artistico.
Mi piacevano, appunto. Oggi, vederli dietro le quinte, convinti, spocchiosi, altezzosi, con quell'aurea di rockstar consumate mi ha fatto ridere più dei calzini blu e gialli di Titty e Gatto Silvestro del buon Bowes. Musicalmente sono cresciuti enormemente, grazie anche ad una valanga di verdi banconote che gli si sarà riversata addosso nel corso degli anni. E questo, checché se ne dica, non è una cosa negativa. Anzi. Trovo ben peggiore l'atteggiamento, sopratutto con i fan trattati (visto in prima persona), con un distacco degno dei peggiori prodotti musicali creati a tavolino. Il sound resta coinvolgente ed il pubblico apprezza. Continuano la promozione dell'ultima fatica "Back Though Time" senza dimenticare i brani che gli hanno concesso fama e gloria. Esibizione di tutto rispetto che diverte e non annoia quasi mai.
Per gli Arkona, invece, non ci sono più parole. Ogni esibizione del gruppo moscovita resta per me il meglio che il mondo del pagan/folk possa offrire al mercato oggigiorno. Precisi, adrenalinici, instancabili, si dannano l'anima su un palco finalmente assolato dopo l'abbondante pioggia del pomeriggio e lo fanno con la solita, ennesima prova maiuscola. Masha è il vero cuore pulsante della band. Ammalia la folla con la sua voce dalle mille sfaccettatura, corre, salta, si contorce e si dimena come posseduta da qualche antico spirito mentre perquote l'inseparabile tamburo sciamanico. La troppa foga la fa goffamente cadere. Si rialza, un po' imbarazzata, giusto in tempo per l'ennesimo graffiante ruggito. Brani come "Goi, Rode, Goi!", "Slav'sja Rus'!", "Slovo" e "Yarilo" sono eccezionali cavalcate che hanno portato la band moscovita ad una sfavillante ribalta nel vasto panorama del metal europeo.
Ruslan e Vladimir si fanno spesso da parte per lasciare il palco a disposizione dei tarantolati Masha e Lazar che ne percorrono correndo e saltando ogni centimetro quadrato.
Ogni ulteriore superlativo sarebbe fuori luogo. Unici Arkona: peccato davvero che, anche questa volta, la posizione nel running order li penalizzi un po'. Questo è un gruppo che meriterebbe ben altri tempi, ben altre luci.
"se le giovani band mettessero un quarto della passione e dell'impegno che gli Arkona mettono in ogni minimo dettaglio del loro lavoro, il mondo del metal sarebbe un mondo infinitamente migliore" (auto-cit.).

(a cura di Daniele Balestrieri)
Linee pulite e decine di riflettori puntati sulle teste pelate dei Samael di Vorph e Xy - pronti all'ennesimo show distruttivo di una delle band più sperimentali e avanguardistiche degli ultimi tempi. Non hanno badato a spese e già durante il sound check hanno voluto lasciare il segno: il canale dei bassi (basso, ma anche percussioni) era talmente esplosivo da far letteralmente (e intendo letteralmente) drizzare i peli delle braccia e i capelli. Ci è voluto poco perché luci di ogni genere illuminassero a giorno la notte incipiente, con un My Savior che ha immediatamente messo in primo piano quel genio di Xy, ancora una volta autore di una performance da togliere il respiro, tra la ormai trademarkata batteria elettronica e i pezzi di batteria comune: un'energia infinita che ha attraversato Sol Invictus, Into the Pentagram e la catastrofica, apocalittica Jupiterian Vibe che manda il pubblico in una trance pressoché immediata. Non molti gli astanti - l'onda di piena era già passata con Arkona e Alestorm - ma la parte di pubblico coinvolta era in percentuale molto maggiore, anche per un clima leggermente più respirabile che invitava a muoversi senza fondersi sotto i raggi del sole via via sempre più brutali man mano che progrediva la settimana.
Continua l'opera di ipnosi collettiva con Slavocracy e la martellante Reign of Light. Magistrale l'uso di pause centellinate ad hoc per aumentare la tensione tra il pubblico, che si trova a tratti spaesato tra i continui cambi di tempo, mood e suoni. Romantica la dedica - a quasi un'ora di spettacolo - a tutti gli innamorati della sera con Moonskin, incantesimo spezzato dalla voce robotica di In Gold We Trust, marchio di fabbrica di Lux Mundi che manda in visibilio i neo-fan con il suo misto di asincronie vocali e assoli tormentati, prima di discendere al fantastico encore di Cerimony of the Opposites (la lacrimuccia è d'obbligo) e la conclusiva The Truth is Marcing On. Chi è andato ai Samael aspettandosi i Samael, beh, ha trovato i Samael. Una garanzia spettacolo per occhi, orecchie e... pelle (d'oca).

(a cura di Daniele Balestrieri)
Nessun bisogno di presentare una delle poche band che possono blasonarsi di aver codificato il black metal come lo ricordiamo oggi; band senza la quale probabilmente nomi altisonanti non sarebbero mai nati oppure non avrebbero la forma che hanno ora: i Mayhem. Luci tenebrose e scenografia oppressiva: torna a prestare l'ugola ai Norvegesi nientemeno che Attila Csihar, sulla cui sola figura si potrebbero già scrivere un paio di libri. Misterioso, teatrale, con un teschio perennemente incastrato tra le dita e un volto infernale, il singer ungherese esplode nella bestiale Deathcrush, catapultando il pubblico intero al 1987, tra i primi vagiti di quel black metal che avrebbe diviso l'opinione pubblica norvegese per i seguenti 10 anni. Necrobutcher, infernalmente delicato sorseggia da una coppa di champagne mentre martella il basso tra Ancient Skin e Illuminate/Eliminate.
La folla è obiettivamente smisurata ma il coinvolgimento fatica - non che il black metal sia una musica particolarmente adatta ai live più festosi, specialmente quello più gretto, eppure è bastato il primo giro di Freezing Moon a risvegliare chiunque abbia avuto a che fare con il black metal negli ultimi 30 anni. Il black metal è vivo, e non è una frase da poco nel 2013. Bombe del calibro di De Mysteriis Dom Sathanas e Pure Fucking Armageddon hanno risuonato per le valli slovene per diversi minuti, prima di morire definitivamente insieme al secondo giorno del MetalDays.

--- --- --- ---

3° GIORNATA - 24 luglio 2013

NOTE DI GIORNATA E SECOND STAGE

(a cura di Nicola Furlan)
Doveva arrivare. Il solito e atteso diluvio universale che mai è mancato nelle edizioni precedenti e che qualcuno ha sperato di non rivedere, si è fatto avanti verso le due di pomeriggio, esplodendo in tutta la sua violenza. Un mare di acqua che ha rischiato di rovinare molti concerti così come accaduto per i Behemoth nel 2008.
E' il momento dei Coma, thrash metal band sarda, autrice, nell'anno in corso, dell'ottimo "Mindless". È incredibile constatare come, ancora una volta, il second stage sappia proporre un rendimento fonico di elevatissimo livello. E, paradossalmente, sono proprio queste band che calcano il palco più piccolo, a goderne. La band prende il via in orario, non appena l'ultima goccia del diluvio è caduta. Ottima la prestazione. La band ha dimostrato un'attitudine notevole ed ha saputo coinvolgere i presenti brano per brano, convincendo e lasciando presagire un futuro di tutto rispetto. Un concerto che si voleva durasse sicuramente di più. Band da seguire.

(a cura di Nicola Furlan)
Sono le 22.15 e l'attesa è grande, per i deathster nordamericani Dying Fetus. Il pubblico è sempre più numeroso, sia per la qualità delle band che calcano il palco secondario, sia per l'ormai certificata qualità dei suoni. Ottimo lo show, diciamolo fin da subito. Il trio suona come fosse un quintetto: precisi dal punto di vista tecnico, puliti nei suoni, efficaci nell'interazione coi presenti. Passano in rassegna: Killing on Adrenaline, 'One Shot, One Kill', Beaten Into Submission, ma l'apice viene toccato quando il gruppo fa partire l'opener di "Destroy the Opposition", Praise the Lord (Opium of the Masses), oramai considerato un classico del death metal statunitense. Prestazione 10 e lode!


MAIN STAGE

(a cura di Nicola Furlan)
Mi fiondo sotto il bus a due piani, quello che quest'anno l'organizzazione ha dedicato alla Stampa, e seguo, protetto dal diluvio universale, l'esecuzione dei Dickless Tracy (un nome una garanzia!). I grinder di casa possono anche godere di un certo pubblico, pubblico che si rotola nel lago di fango fronte al Main Stage. In pieno delirio alcolico venti folli partono in un pogo scatenato, uno di loro vomita per terra, un altro urina, mentre, tra una spallata e l'altra, c'è pure chi ha coraggio di lanciarsi in una scivolata di pancia sul liquame appena descritto. La temperatura è gelida e la pioggia cade scrosciante, ma lo show, con la sua energia, è in grado di attirare ulteriori ragazzi, che non mollano dal primo all'ultimo secondo dell'esecuzione, capitanata dal cantante Tzeppo. "Straordinario" esordio di giornata.

(a cura di Antonio Saracino)
Un pomeriggio di pioggia breve ma intensa ha purtroppo ridotto di molto l’affluenza all’area concerti principale. Si è creato un lago di fango proprio di fronte al palco dove quattro immancabili hanno cominciato a rotolarsi. Questo spettacolo accompagna l’entrata in scena degli Orange Goblin, famosa stoner band da Londra. L’incalzante Scorpionica riscalda i cuori bagnati dalla pioggia, seguita da The Filthy & the Few dal nuovo "Eulogy for the Damned". A questo punto il buon cantante Ben Ward nota che la pozzanghera si è riempita di gente e li benedice tutti. Appena uno spietato combattimento a furia di peni gonfiabili i goblin riprendono con Your World Will Hate This, Cities of Frost. Red Tide Rising chiude in bellezza la loro esibizione.

(a cura di Nicola Furlan)
Altra realtà grind a calcare il palco principale. Si tratta questa volta di uno dei più grandi maestri del genere: i Brutal Truth, capitanati dal carismatico Kevin Sharpe e dallo storico ed immortale bassista della scena newyorkese, Danny Lilker. I quattro esaltano i presenti. Partono a raffica brani come Ill-Neglect, Postulate Then Liberate, Evolution Through Revolution, Collateral Damage, KAP, Time, quindi i grandi classici attesi da tutti. Ma c'è pure tempo per due brani inediti che saranno probabilmente contenuti nel prossimo album. Da citare il siparietto di un fan in costume che si fa lanciare sopra la folla fino alle transenne della security che, nel raccoglierlo, lo lascia culo all'aria. Il ragazzo, con una corsa a piedi nudi nel fango, torna tra la folla e comincia a rotolarsi nel fango, con lo stupore della band che lo cita come eroe della giornata...

(a cura di Daniele Balestrieri)
Ah, i Turisas.
Se ci fosse un premio per la band più arrogante degli ultimi 10 anni probabilmente lo vincerebbero a mano bassa, con tutto che di band che "se la sentono calda", alla Alestorm per intenderci, ultimamente non ne mancano di certo. Probabilmente il contratto fulmineo con Nuclear Blast e l'aver cavalcato l'onda del folk al suo apice più estremo deve aver dato alla testa di molti, primo tra tutti il prode Mathias Nygård, dall'arrogante narcisismo ampiamente smascherato nel corso dei contenuti speciali di A Finnish Summer with Turisas, una vasta carrellata di tuttologia e di traboccante amore per sé stesso e per la sua figura. Peccato perché la musica è ottima, ma il concerto si è rivelato ancora una volta uno spettacolo costruito a tavolino fino all'ultimo passo. La spontaneità è nascosta dietro due dita di cerone rossonero e la spocchia gronda come il sudore che imperla i volti dei musicisti ricoperti di pelliccia nella spietata umidità della notte estiva mediterranea.
Le prime linee del pubblico improvvisamente si popolano di ragazze splendide tirate a punto, con make-up rossonero e volti immacolati, eterei, mai visti fino a quel momento. L'orda di groupie (chiamate per l'occasione?) alimenta l'ego smisurato del cantante che, con gli opportuni 20 minuti di ritardo (evidentemente non era tutto più che perfetto) rovescia sul pubblico, con perfezione indubbiamente trascinante, l'ottima The March of the Varangian Guard e la coinvolgente To Holmgard and Beyond, reduci forse dell'album obiettivamente più riuscito della breve discografia dei pitturatissimi finnici. Interessante, se non prevedibile, la confusionaria One More e la promettente Into the Free, unreleased che farà parte dell'ormai imminante nuovo album, "Turisas2013".
Eccellente la prestazione del violinista Olli Vänskä, l'unico violinista metal che agita violino e archetto con il piglio (e l'effetto) di una chitarra elettrica.
A questo punto giunge la canonica interruzione, con il cantante che - innamoratissimo della propria immagine (ha passato il 95% del tempo a fissare la telecamera, ignaro del pubblico) - decide di fare due chiacchiere con gli astanti sventolando una bottiglia di Lasko, la birra nazionale slovena. E se ne avesse iniziate a tessere lodi sarebbe probabilmente stato un insperato cenno di empatia nei confronti del resto dell'umanità e dei suoi sforzi collettivi per rendersi degna di lui, ma il "grande" Nygård, fedele al suo io di proporzioni cosmiche, inizia invece a inveire in modo del tutto gratuito e offensivo contro la birra sorella della Lasko, quella Union che era uno degli sponsor del festival e probabilmente anche congrua responsabile del suo cachet di fine serata.
Mi sono vergognato al posto suo, e per fortuna non sono stato il solo - visti i fischi partiti dal fondo. Arrivato a chiedersi "che senso ha una birra come la Union che sa solo di piscio", c'è da chiedersi perché non l'abbiano cacciato a pedate. Qui non si parla di goliardia alla Tom Angelripper - lo sguardo spiritato di Nygård fa pensare che, oltre alle groupie artificiali, non abbia anche avuto anche qualche altra strana soffiata. In realtà tutto è solo arroganza e mancanza di rispetto. Se vuole costruire un personaggio alla Axl Rose, probabilmente è sulla strada giusta... ma ne ha di strada da macinare, e il The Messenger che ha seguito questa vergognosa boutade non è riuscito a sollevare particolarmente gli animi, tranne forse di quelli che hanno passato le 3 ore precedenti al concerto a pitturarsi il corpo e a montarsi sulle spalle pellicce d'orso e di pecora. Concludono un concerto prevedibile, e stavolta anche irritante, l'ottima Stand Up and Fight e l'immancabile Battle Metal - una setlist indubbiamente a prova di bomba che sarebbe ora di variare un po' - magari con brani ugualmente d'impatto come Rasputin o The Dneiper Rapids.

(a cura di Nicola Furlan)
Arriva uno dei momenti più attesi della giornata. A salire sul main stage, circondati da una splendida scenografia, sia sul palco, sia nell'arena davanti, ormai piena di gente, ecco i Meshuggah, una delle più rilevanti ed innnovative band del thrash metal contemporaneo. Gli svedesi di Umeå partono, scanditi dalla solita inumana perfezione, con brani tratti dagli ultimi album e proseguono puntellando la setlist toccando quasi tutta la loro discografia. Il loro effetto è, come sempre, devastante, a livello di una montagna di granito che si sgretola sul pubblico. E, per loro fortuna, è la prima volta che si ascoltano suoni di alta qualità dall'impianto del palco principale. Alla fine la gente si allontana certa di aver assistito ad un'esibizione di quelle che lasciano il segno.

[post_title] => Live Report: Metaldays 2013 a Tolmino (Slovenia) 1/2 [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => live-report-metaldays-2013-a-tolmino-slovenia-1-2 [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2020-10-16 11:43:51 [post_modified_gmt] => 2020-10-16 09:43:51 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => [menu_order] => 1 [post_type] => post [post_mime_type] => OK [comment_count] => 64434 [filter] => raw ) [19] => WP_Post Object ( [ID] => 396908 [post_author] => 20 [post_date] => 2013-09-09 20:43:00 [post_date_gmt] => 2013-09-09 20:43:00 [post_content] =>
Siete pronti per la terza (e ultima) del report del Brutal Assault 2013? Bene, allora mettetevi comodi.  

Nelle puntate precedenti: viaggi in treno sconclusionati e lunghe camminate, fino all'arrivo all'agognata Pevnost Josefov, un vero e proprio paese dei balocchi del Metallo Pesante (ma veramente pesante), in cui esponenti di spicco della siderurgia musicale più estrema si alternano sui ben tre palchi a ritmo serratissimo mentre i bencapitati spettatori possono dilettarsi con le cucine di tutto il mondo e intrattenendosi piacevolmente con la rigogliosa fauna locale. La giornata è lunga eppure, alfine, giunge l'oscurità; la stessa oscurità che ha fatto da meravigliosa cornice all'intensa esibizione dei Behemoth e che accompagnerà anche quelle Opeth, Borknagar, Madball, Carpathian Forest e Saturnus fino a tarda notte. Ma andiamo con ordine. 7. Opeth (Tiz) Salgono sul palco Akerfeldt e i suoi e la brutta notizia è che la partenza è riservata a "The Devil's Orchard". La performance è impeccabile, senz'altro, ma c'è il timore che ancora una volta gli svedesi vogliano proporre solo pezzi di "Heritage". Åkerfeldt, poi, si lascia precedere dalla sua consueta spocchia ed introduce gli Opeth come la band proveniente dalla superior hockey nation of Sweden. La cosa lascerà indifferente un italiano, ma più o meno è come se i Gamma Ray ci chiamassero piedi a banana durante un set al GOM. Gli scivoloni finiscono per fortuna lì (anzi, poco più in là tenterà di riprendersi facendo il classico gioco di parole tra Jarom?? e Jaromír Jagr) e anche lo show degli Opeth sale in quota, grazie al rispolvero, oltre che della fantastica "Ghost Of Perdition", anche di perle come "Demon of The Fall" e "Blackwater Park", dove Mikael dimostra di sapere padroneggiare ancora alla grande il growl. Ciò che emerge, in ogni caso, incontestabile è che comunque la band ha subito una metamorfosi irreversibile. Anche i vecchi pezzi sono riarrangiati e lo show conquista non per violenza, ma per visionaria psichedelia. Insomma gli Opeth non torneranno indietro; ma non è una brutta notizia, purché Mikael la smetta di credere di essere a capo di una ottima tribute band e ricominci a mettere l'anima in quel che fa. Altro fatto incontestabile poi (ed altrettanto sorprendente) è che lo scontro tra gli headliner è stato vinto a mani basse dai Behemoth. Sarà che ha iniziato a piovere, sarà che la Polonia dista mezz'ora di auto, ma durante l'esibizione degli Opeth il pubblico si è dimezzato. Opeth Setlist: 01. The Devil's Orchard 02. Ghost Of Perdition 03. Atonment 04. Deliverance 05. Demon Of The fail 06. Blackwater Park 8. Borknagar (Tiz, e chi altri sennò? ndJ) Il fatto che il pubblico sia dimezzato, lasciando libera buona parte dell'area concerti, ci permette di raggiungere con maggior agio le primissime file di fronte all'altro stage. Qui, sulle note di "Blackwater Park", Oystein Brun, ICS Vortex, e Jens Ryland stanno eseguendo il sound check. Sommando i dilungamenti degli headliner, il ritardo con cui iniziano i Borknagar è di almeno mezz'ora. Sarebbe bello ci fosse anche Mr. V, ma l'eccelso ha tirato pacco due giorni prima causa impegni lavorativi (cosa mai avrà da fare in Svezia un insegnante in agosto? ndT).
Il signor Simen Hestnæs, invece, viene a salutarci e, notando la pioggia leggera ma incessante, estrae due latte di birra dalla sacca e le fionda sul pubblico. Dì lì a poco si parte. Lars Nedland giunge sul palco con l'inseparabile bottiglione di bianco di cui già prima s'era detto ed entra in scena pure Pål "Athera" Mathiesen, sostituto per l'occasione del Divino Vintersorg. Il pizzo c'è, i capelli a spazzola no ma il cantato live è approssimativo esattamente come quello del titolare. Anche i Borknagar, comunque, danno vita ad un set sanguigno ed energico in cui la potenza la fa da padrone, e soprattutto Vortex, professionista di lungo corso ed eroe del metal scandinavo, domina incontrastato la scena. Se già tutti i membri della band suonano in maniera irreprensibile, quando giunge il momento le sue parti di clean, Vortex dimostra tutta la sua inverosimile bravura in sede di performance. Il set procede, come da copione, tra incredibili pareti sonore e parti più riflessive, canzoni nuove come "Epochalypse," che danno modo di valutare i cantanti in contemporanea, alternate ad altre antichissime ("Oceans Rise", "The Dawn Of The End"), fino ad arrivare a "Frostrite" e "Colossus", praticamente un solo act dell'istrionico Vortex. Bravi questi Borknagar; suonano una volta ogni morte (o dimissione) di Papa, ma quando escono dalla Norvegia spaccano tutto e tutti. Impressionanti.
Boeknagar Setlist: 01. The Genuine Pulse 02. Oceans Rise 03. Ruins Of The Future 04. Epochalypse 05. Ad Noctum 06. The Dawn Of The End 07. Frostrite 08. Colossus 9. Palle pazze, Foreste Carpatiche e Pianeti ad anelli (Joey) Terzo gruppo hardcore della giornata e me lo cucco di nuovo io; la mezzanotte è passata da un pezzo, gli headliner hanno già dato e pure i fantastici Borknagar hanno fatto il loro: sarebbe lecito, forse, aspettarsi un lieve ma inesorabile calando fino all'ineluttabile, per quanto procrastinata, ora della nanna. E invece no, di tutti i gruppi di radice hardcore/rapcore visti durante questa terza e ultima giornata, i New-Yorkesi Madball sono di gran lunga quelli che convincono di più: grande tiro e grande presenza scenica, con Freddy Cricien che non lesina energie nonostante la tarda ora, assecondato dai fedeli Mitts alla chitarra, Hoya Roc al basso e Igor Wouters alla batteria. I pezzi si presentano nettamente più vari e dinamici di quelli proposti dagli Hatebreed e il cantante americano trascina il pubblico grazie ad una prestazione vocale finalmente più cantata che declamata rispetto a quanto sentito da Jasta e soci e dai Clawfinger. Impossibile rimanere fermi: saltare e scapocciare è un obbligo; il giorno dopo le vertebre del collo si faranno sentire ma ne è valsa di sicuro la pena. E' ormai l'una e, finita l'esibizione dei Madball, è il turno dei veterani blackster Carpathian Forest, un gruppo di cui si al sottoscritto sia al prode Tiz, pur appassionato di metal nordico, risulta difficile scrivere qualcosa di realmente sensato, tale e tanta la distanza dai nostri gusti e dai nostri abituali ascolti. Il finale di questa diciottesima edizione del Brutal Assault Festival spetta ai  Saturnus; il pubblico si è ormai decisamente assottigliato e resta davvero poca gente ad ascoltare il pur interessante doom atmosferico dei danesi. Sopraffatti dalla stanchezza e da una temperatura in deciso abbassamento facciamo un giro tra le mura in cerca di qualcosa da mangiare, quando veniamo fermati davanti allo stand della pizza, laddove una ragazzina di forse diciotto anni, ma in compenso con la quinta di airbag, ci ferma e ci chiede (in ceco) se non vogliamo le pizze rimaste. Combinazione perfetta, sicché ne pigliamo due a testa (solo di pizze però) e chiediamo (in ceco) se per caso non sia di Praga. E invece no, è di Olomouc, e non sa dove farà l'università. «Vabbé, ho aspettato 8 anni per vedere Vortex, saprò aspettare anche ora!» (cit.). E' ormai notte fonda ed è l'ora di incamminarci verso la stazione e di dormicchiare su una panchina di fronte ad un Doll Grabber che fa molto Toy Story, in attesa del treno delle 5:41 am per Hradec Králové per poi, da lì, muovere verso Praga. E mai ci saremmo aspettati di poterci uniformare così bene ad un sedile socialista. 10. Sul piatto della bilancia Probabilmente (e in particolare se siete assidui frequentatori di festival esteri) non staremo raccontando nulla di nuovo, nel rimarcare le enormi differenze tra un evento come il nostrano Gods Of Metal (o il Sonisphere di quest'anno) e un evento come il Brutal Assault; vale, ad ogni modo la pena, di illustrare la differenza di "filosofia" che vi sta alla base. Il GOM (e il Sonisphere) vivono in sostanza sulla fama e la popolarità dell'headliner (che 9 volte su 10 è stato fino ad ora un nome compreso nella ristrettissima cerchia composta da Maiden, Sabbath/Ozzy, Judas Priest, Metallica, Manowar, Whitesnake, Motörhead e Mötley Crüe) trattando, il più delle volte, i nomi "di complemento" come puri e semplici comprimari. Anche laddove i nomi sono stati di tutto rilievo. L'impressione, al BA, è che conti più l'evento in sé, che non le specifiche band; con gli accorrenti del tutto fiduciosi (e in anticipo) sulla qualità (e sulla violenza) dei gruppi scelti e convocati dall'organizzazione. Conta, inoltre, l'atmosfera, quella di un vero e proprio "luna park dell'heavy metal", con i gruppi al posto delle giostre e con gli stand a sostituire le bancarelle con le frittelle e lo zucchero filato; un'esperienza da vivere dal primo all'ultimo secondo in maniera totale, con la possibilità di stare sul posto tutto il giorno e di campeggiare, di notte, ai margini della fortezza per essere pronti al bombardamento del giorno successivo fin dalla mattinata. Se vi interessa un gruppo specifico, forse la soluzione migliore è ancora il presenziare ad eventi singoli e godersi due-tre ore di show dalla prima all'ultima nota; se cercate qualcosa di un pelo più avventuroso ed imprevedibile, in grado di farvi conoscere nell'arco di poche ore o giorni, una tonnellata di band e di realtà come nemmeno nei vostri sogni più sfrenati, forse il Brutal Assault, se già non lo conoscete, merita la vostra attenzione. Live Report a cura di Tiziano "vlkodlak" Marasco e Stefano "Joey Federer" Burini.

[post_title] => Live Report: Brutal Assault - Fortress Josefov, Jaroměř (Česká Republika) 3/3 [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => closed [ping_status] => closed [post_password] => [post_name] => live-report-brutal-assault-fortress-josefov-jaromer-ceska-republika-3-3 [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2023-02-18 12:52:19 [post_modified_gmt] => 2023-02-18 11:52:19 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => [menu_order] => 1 [post_type] => post [post_mime_type] => OK [comment_count] => 64533 [filter] => raw ) ) [post_count] => 20 [current_post] => -1 [before_loop] => 1 [in_the_loop] => [post] => WP_Post Object ( [ID] => 369721 [post_author] => 6 [post_date] => 2013-10-18 16:00:00 [post_date_gmt] => 2013-10-18 16:00:00 [post_content] =>

VOLBEAT + ICED EARTH, 11/10/2013, Live Club di Trezzo Sull’Adda

 

 


Stasera il Live Club di Trezzo sull’Adda ospiterà due grandissimi nomi dell’attuale panorama metal mondiale: gli storici Iced Earth, che tornano in Italia per promuovere il nuovo album “Plagues of Babylon” in uscita il prossimo gennaio, e i più giovani, ma altrettanto affermati Volbeat, band danese caratterizzata da un sound prettamente metal, ma fortemente influenzato dalle sonorità rockabilly.
Il pubblico accorso è numeroso e variegato; si va dai classici metallari con barba e capelli lunghi ai rockabillies pettinati di tutto punto con lacca e cera. Ma iniziamo a parlare di questa serata iniziata con la coinvolgente  performance degli Iced Earth e conclusasi con l’intensa ora e mezza di “elvis-metal” dei Volbeat.

 

Report a cura di Paolo Redaelli, foto di Michele Aldeghi.

 

 

 




Il gruppo power metal statunitense arriva sul palco alle 22 regalandoci un ottimo show degno del loro nome. Si inizia con “Plagues of Babylon”, pezzo che fa da title-track alla loro ultima fatica discografica in uscita agli inizi del 2014. Si continua con “Dystorpia” e “Dark Saga”. Stu Block (voce), ex-Into Eternity entrato nel gruppo nel 2011 in sostituzione allo storico Barlow, è un vero animale da palcoscenico; continua a saltare e incitare il pubblico a cantare con lui e sicuramente sa come catturare l’attenzione dei presenti. Durante l’esecuzione di “V”, Block indossa la celeberrima maschera indossata dal protagonista del film “V per Vendetta” che, al termine dell’esecuzione del pezzo, lancerà tra le prime file. Sulle note di “Pure Evil” le prime file iniziano a scaldarsi facendo partire il primo pogo della serata.
“Watching Over Me” è la canzone più sentita dal pubblico; infatti tutto il parterre non esita ad unirsi agli Iced Earth per cantare cori e ritornello, mentre con “Iced Earth” i Nostri concludono un’ottima performance, dandoci un assaggio di quanto potremo vedere a gennaio, quando torneranno in Italia con il loro tour da headliner.

Setlist:
01. Plagues of Babylon
02. Dystopia
03. Dark Saga
04. V 
05. If I Could See You
06. Burning Times
07. Pure Evil
08. Watching Over Me
09. Iced Earth

Photo Report Iced Earth

 

 

 



Sono le 23.15 passate e il pubblico è impaziente di gustare la portata principale della serata: i Volbeat.
Nel 2013 è uscito il loro ultimo lavoro in studio, “Outlaw Gentlemen & Shady Ladies”, album caratterizzato da un sound più morbido rispetto ai precedenti e che ha visto la partecipazione di King Diamond (in “Room 24”) e Sarah Blackwood (in “The Lonesome Rider”). Nello stesso anno Rob Caggiano, chitarrista noto per aver militato negli Anthrax, si è unito alla formazione danese in sostituzione a Thomas Bredahl, che ha lasciato i Volbeat nel 2011.

Con un leggero ritardo sulla tabella di marcia, le luci si spengono e in sottofondo si sente la celebre “Born To Raise Hell” dei Motorhead, al termine della quale, dopo una breve intro, John Larsen (batteria) entra sul palco e attacca immediatamente a suonare. Viene subito raggiunto dai restanti componenti del gruppo per iniziare la performance con “Halleluja Goat”, seguita da “Guitar Gangsters & Cadillac Blood” e “Radio Girl”. Dal parterre è un coro unico e la folla è entusiasta. Il tatuatissimo Michael Poulsen (chitarra e voce) sembra il perfetto sosia di Elvis con la sua impeccabile pettinatura pompadour e la camicia nera decodata con ricami bianchi. Dopo la nuova “The Nameless One”, viene portata sul palco una chitarra acustica con la quale Poulsen, prima di suonare “Sand Man’s Tougue”, decide di proporre una parte del celeberrimo pezzo di Johnny Cash “Ring Of Fire”, il cui ritornello viene fatto cantare interamente dal pubblico del Live Club. La serata continua e con “16 Dollars”, ottimo pezzo in puro stile rockabilly, durante il quale, su invito di Poulsen, molti “cavalieri” prendono sulle spalle le proprie “dame” che iniziano a ballare a tempo di musica. Durante la serata vengono proposte anche due cover, “My Body” dei Young The Giant e “I Only Wanna Be With You” di Dusty Springfield.

I Nostri amano il metal e lo dimostrano suonando una parte di “Breaking The Law” dei Judas Priest, “Keine Lust” dei Rammstein e di “Raining Blood” degli Slayer (dedicata allo scomparso chitarrista Hannerman) prima della quale Poulsen chiede ad un ragazzo delle prime file di prestargli la sua maglietta degli Slayer per poterla indossare durante il breve tributo. Si continua con “Still Counting”, altro classico della band danese, cantata in coro da tutto il Live Club. Dopo un lungo Encore, i Nostri concludono la serata con “Pool of Booze, Booze, Booza”.

I Volbeat salutano e ringraziano lasciando per l’ennesima volta un bellissimo ricordo al numeroso pubblico accorso al Live Club da ogni dove; infatti sono presenti in sala anche alcuni fan stranieri, segno che i Volbeat oggi possono contare su un buon numero di fedelissimi pronti a seguirli ovunque, anche fuori dai confini nazionali.
Che piacciano o no, i Volbeat sono finalmente riusciti a guadagnarsi una posizione di tutto rispetto all’interno del mondo del metal moderno.


Setlist:
01. Hallelujah Goat
02. Guitar Gangsters & Cadillac Blood
03. Radio Girl
04. The Nameless One
05. Sad Man's Tongue (introdotta da "Ring of Fire" di Johnny Cash)
06. Lola Montez
07. Heaven nor Hell
08. 16 Dollars
09. Dead but Rising
10. The Mirror and the Ripper
11. My Body (Young the Giant cover)
12. Maybellene I Hofteholder
13. The Hangman's Body Count
14. Evelyn + Metal Tribute (“Breaking the law”, “Keine Lust” e “Raining Blood”)
15. Still Counting
Encore:
16. Doc Holliday
17. Another Day, Another Way
18. I Only Want to Be with You (Dusty Springfield cover)
19. Pool of Booze, Booze, Booza

Photo Report Volbeat


 

[post_title] => Live Report: Volbeat + Iced Earth a Trezzo Sull'Adda (MI) [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => live-report-volbeat-iced-earth-a-trezzo-sulladda-mi [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2020-10-16 11:43:08 [post_modified_gmt] => 2020-10-16 09:43:08 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => [menu_order] => 1 [post_type] => post [post_mime_type] => OK [comment_count] => 65397 [filter] => raw ) [comment_count] => 0 [current_comment] => -1 [found_posts] => 1723 [max_num_pages] => 87 [max_num_comment_pages] => 0 [is_single] => [is_preview] => [is_page] => [is_archive] => 1 [is_date] => [is_year] => [is_month] => [is_day] => [is_time] => [is_author] => [is_category] => 1 [is_tag] => [is_tax] => [is_search] => [is_feed] => [is_comment_feed] => [is_trackback] => [is_home] => [is_privacy_policy] => [is_404] => [is_embed] => [is_paged] => 1 [is_admin] => [is_attachment] => [is_singular] => [is_robots] => [is_favicon] => [is_posts_page] => [is_post_type_archive] => [query_vars_hash:WP_Query:private] => c71590afc80366c84fa8a68b8ab12d37 [query_vars_changed:WP_Query:private] => 1 [thumbnails_cached] => [allow_query_attachment_by_filename:protected] => [stopwords:WP_Query:private] => [compat_fields:WP_Query:private] => Array ( [0] => query_vars_hash [1] => query_vars_changed ) [compat_methods:WP_Query:private] => Array ( [0] => init_query_flags [1] => parse_tax_query ) [query_cache_key:WP_Query:private] => wp_query:b9e621f4024b498487edb959b39b9c65:0.93832500 17458161060.94043300 1745816106 ) -->

Report

Live Report: Volbeat + Iced Earth a Trezzo Sull’Adda (MI)
18 Ottobre 2013

Live Report: Volbeat + Iced Earth a Trezzo Sull’Adda (MI)

VOLBEAT + ICED EARTH, 11/10/2013, Live Club di Trezzo Sull’Adda     Stasera il Live […]

Live Report: The Agonist a Romagnano Sesia
16 Ottobre 2013

Live Report: The Agonist a Romagnano Sesia

In quel di Romagnano, la pioggia accompagna l’attesa dei fan, giunti per assistere al concerto […]

Photo Report: VOLBEAT @ Live Club
12 Ottobre 2013

Photo Report: VOLBEAT @ Live Club

A presto col report completo della serata.

Photo Rerport: Iced Earth @ Live Club Trezzo
12 Ottobre 2013

Photo Rerport: Iced Earth @ Live Club Trezzo

A presto col report completo della serata.

Photo Report: Turisas @ Live Club Trezzo
7 Ottobre 2013

Photo Report: Turisas @ Live Club Trezzo

A presto per il report completo della serata.

Photo Report: Suidakra @ Live Club Trezzo
7 Ottobre 2013

Photo Report: Suidakra @ Live Club Trezzo

A presto col report fotografico della serata.

Photo Report: Frosstide @ Live Club Trezzo
7 Ottobre 2013

Photo Report: Frosstide @ Live Club Trezzo

A presto col report completo della serata.

Photo Report: Equilibrium @ Live Club Trezzo
7 Ottobre 2013

Photo Report: Equilibrium @ Live Club Trezzo

A presto col report completo della serata.

Photo Report: Ensiferum @ Live Club Trezzo
7 Ottobre 2013

Photo Report: Ensiferum @ Live Club Trezzo

A presto col report completo della serata.

Live Report: Finntroll + TYR + Skálmöld a Romagnano Sesia (NO)
4 Ottobre 2013

Live Report: Finntroll + TYR + Skálmöld a Romagnano Sesia (NO)

Finntroll + TYR + Skálmöld Romagnano Sesia (NO) – Rock’N’Roll Arena 24/09/2013 Dopo la grandiosa […]

Live Report: Winery Dogs a Trezzo (MI)
2 Ottobre 2013

Live Report: Winery Dogs a Trezzo (MI)

The Winery Dogs + The Sixxis Live Club Trezzo sull'Adda – Mercoledì 18/09/2013     […]

Live Report: Bai Bang + Kissing Venus + Shaastra – Bresso (MI)
30 Settembre 2013

Live Report: Bai Bang + Kissing Venus + Shaastra – Bresso (MI)

BAI BANG + KISSING VENUS + SHAASTRA 20/09/2013 @ BLUE ROSE SALOON, BRESSO (MI)   […]

Live Report: Metaldays 2013 a Tolmino (Slovenia) 2/2
25 Settembre 2013

Live Report: Metaldays 2013 a Tolmino (Slovenia) 2/2

METALDAYS 2013 – TOLMIN, SLOVENIA Parte 2/2 4° GIORNATA – 25 luglio 2013 NOTE DI […]

Photo Report: Bai Bang @ Blue Rose Saloon.
23 Settembre 2013

Photo Report: Bai Bang @ Blue Rose Saloon.

A presto col report completo della serata.

Photo Report: Kissing Venus @ Blue Rose Saloon
23 Settembre 2013

Photo Report: Kissing Venus @ Blue Rose Saloon

A presto col report completo della serata.

Photo Report: The Winery Dogs @ Live Club Trezzo
23 Settembre 2013

Photo Report: The Winery Dogs @ Live Club Trezzo

A presto col report completo della serata.

Live Report: Rock Hard Festival 2013 – Trezzo Sull’Adda (II parte)
19 Settembre 2013

Live Report: Rock Hard Festival 2013 – Trezzo Sull’Adda (II parte)

ROCK HARD FESTIVAL 2013 – TREZZO SULL'ADDA   (Photo Report a fondo pagina a cura […]

Live Report – Rock Hard Festival (prima parte, in tempo reale)
14 Settembre 2013

Live Report – Rock Hard Festival (prima parte, in tempo reale)

L’organizzazione funziona a puntino, i cancelli sono stati aperti con puntualità svizzera e il pubblico […]

Live Report: Metaldays 2013 a Tolmino (Slovenia) 1/2
11 Settembre 2013

Live Report: Metaldays 2013 a Tolmino (Slovenia) 1/2

METALDAYS 2013 – TOLMIN, SLOVENIA Parte 1/2   (Photo Report a fondo pagina a cura […]

Live Report: Brutal Assault – Fortress Josefov, Jaroměř (Česká Republika) 3/3
Black 9 Settembre 2013

Live Report: Brutal Assault – Fortress Josefov, Jaroměř (Česká Republika) 3/3

Siete pronti per la terza (e ultima) del report del Brutal Assault 2013? Bene, allora mettetevi […]