Recensioni
... gli Ancesthor “sono uno dei segreti meglio custoditi del Messico”, dove la scena Metal è gigantesca e piena di sorprese ...
Un album nuovamente piacevole in cui riconoscere uno sviluppo dei valori ed una costante opera di raffinamento della proposta. Un prospetto tale da definire “The Golden Cage” come un passo in avanti piuttosto netto rispetto a quanto realizzato sin qui.
Ibaraki è un nome che non è del tutto nuovo nel panorama della musica metal: […]
Il risultato finale non è abbastanza graffiante a causa di arrangiamenti, linee vocali e produzione troppo cristalline ed edulcorate. Un tocco di ruvidità e immediatezza in più avrebbe sicuramente giovato …
Almeno nella scelta del titolo del secondo album in carriera, gli Epitaphe non si può […]
Possiamo affermare che a livello grafologico una firma ci parla dell’identità sociale e della relazione […]
Intorno alla metà degli anni ’90 del secolo scorso muovevo i primi passi nel ‘mondo […]
C’è come sempre grande attesa per un disco dei Septicflesh che, forti di un nuovo […]
Gli statunitensi Zero Hour celebrano il nuovo giorno dando alla luce Agenda 21 che rappresenta […]
Starchaser, pur non sorprendendo, regala dei piacevoli momenti di heavy/power. Potrebbe esservi un bel compagno fino al prossimo disco dei Lords Of Black o dei Threshold.
“Traces” è il secondo album per i tedeschi Ash of Ashes, uscito pochi giorni fa […]
Il sound è pesante e deciso, basato non tanto sulla velocità, che non è mai eccessiva, quanto sulla potenza e sull’aggressione continua.
I cieli del Nord regalano nottate decorate di infinite stelle, ed il freddo rigido cristallizza […]
Avevo una qual certa aspettativa per ‘The New Hell’, nuovo album dei National Napalm Syndicate (NNS), disponibile dal 22 aprile 2022, tramite Iron Shield Records.
Dopo “The Book” e “Meanwhile Back in the Garage”, nonchè dopo una breve reunion con gli Alcatrazz, Graham Bonnet prosegue sul luminoso percorso di questa sua nuova giovinezza artistica con il nuovissimo album dal titolo “Day Out In Nowhere”. La sua voce resiste al passare del tempo, ed è incastonata in un sound che s’ispira alle istanze di certo heavy rock d’altri tempi, senza rinunciare comunque a temperarsi con le istanze del rock duro contemporaneo.
Il questo lavoro durezza, tristezza e disperazione si attorcigliano una con l’altra per dar vita alle storie che lo compongono, con un songwriting vario ed articolato
Influenzati in ugual misura dagli anni ottanta e dalle nuove band nord europee female fronted, i The Big Deal non brillano per originalità. Ma sono al contempo piuttosto divertenti.
Misery Index, da sempre sinonimo di qualità. Sì, poiché già dagli anni successivi a quello […]