Recensioni
Nel 2000 nascono in Norvegia i Cobolt 60, duo dedito ad un black metal con […]
Un merito che dobbiamo riconoscere ai Korpiklaani è quello di essersi creati uno stile che […]
In cuor nostro ci augureremmo di ritrovare Atkins quale protagonista di molti altri album. Siano essi dei Pretty Maids o, come in questo caso, griffati da solista.
Se così non fosse, “One Shot” sarà stato comunque un modo significativo, elegante, garbato, piacevole – ancorché agrodolce – di dirsi arrivederci.
“Siediti lungo la riva del fiume e aspetta, prima o poi vedrai passare …” una […]
Al netto di alcuni errori di gioventù e una certa prolissità diffusa, questo "Frontal" è un ottimo album e un modo notevole per i Turbulence di presentarsi a livello internazionale.
Ancillotti – Hell On Earth: come (ben) suonare heavy fucking metal straclassico al di là […]
Gli Aara sono un prolifico duo di black atmosferico elvetico, capace di sfornare in due […]
Come avranno notato i suoi venticinque lettori, il sottoscritto tende a recensire sovente e soprattutto […]
Tyrant – Hereafter: seppur non al livello del trittico magico che lo precede, formato da […]
Il fatto che “A History of Nomadic Behavior” sia il secondo disco realizzato dagli Eyehategod negli ultimi 20 anni basta a fare di questa uscita una notizia…
‘Sodomy in the Convent’ è un concentrato di Thrash anni ’80, suonato bene, con grinta e con la giusta rabbia, in modo diretto e senza mandarla a dire.
Devo proprio scrivere qualche riga su chi sia Gary Hughes? Ma no, non serve, data […]
Dei Sepulcros si sa ben poco. Anzi, pochissimo: che sono portoghesi e basta. Il resto […]
Provate a immaginare: siete davanti alla TV, in attesa della prima visione del nuovo film […]
Nella cultura cinese si sente parlare spesso del vastissimo concetto dello Yin e Yang, degli […]
Quando si parla di death metal inizialmente si pensa a un genere che non muterà […]
Dopo due album di primissimo livello, era grande l’attesa per il nuovo disco dei Witherfall. […]
"Face This Burn" è un disco che possiamo definire come un mix tra vecchio e moderno: le canzoni hanno uno stile riconducibile all'heavy metal tradizionale, ma con sonorità tipiche di certo nu-metal.
Lo abbiamo già detto nel 2018 e rinnoviamo oggi: sia lodato Henrik Axelsson! Da quando […]